L’umanità ha sempre cercato di costruire, nel cielo, uno specchio per le proprie credenze, storie, e mitologie. Era un modo per dargli significato, in tempi in cui non avevamo idea di cosa fossero quei puntini di luce sparsi nella volta celeste. Il cielo era una presenza così importante da portare a costruire interi monumenti dedicati agli astri e ai loro moti, spesso intrecciandosi con le necessità religiose e culturali. Ecco alcuni dei principali monumenti che sono, o potrebbero essere (il condizionale è sempre d’obbligo), di interesse per l’archeoastronomia, la disciplina che guarda ai reperti archeologici con un occhio al cielo.