Il motore da 100 cavalli — 3 cilindri turbo da 999 cm³ — risponde bene anche senza carichi gravosi. Il cambio è un manuale a 6 rapporti, l’unica opzione disponibile su questa versione. I due serbatoi da 50 litri ciascuno (GPL e benzina) promettono più di 1000 km di autonomia complessiva. In pratica, si può andare da Milano a Napoli e tornare senza mai fermarsi. Noi ci limitiamo a un’andata, consumando 8 litri di GPL. Con il prezzo medio attuale di 0,728 €/l (15 maggio 2025), il costo è di 5,82 euro per circa 100 km. Più che una spesa, un invito a uscire più spesso. Certo, il consumo è più alto rispetto alla benzina a parità di percorrenza ma il prezzo del gas fa dimenticare tutto. Il GPL è perfetto per chi percorre molti chilometri in autostrada: costi ridotti e autonomia estesa. E chissà, se un domani Dacia decidesse davvero di offrire anche un cambio automatico su questa versione, l’esperienza diventerebbe ancora più completa.
Pausa, pranzo e pensieri
Il ristorante La Rampolina è una terrazza naturale su uno dei laghi più scenografici del nord Italia. Lì ci aspettano piatti tipici della tradizione piemontese: del resto, siamo sul lato giusto del lago. Una vista che merita almeno un paio di post su Instagram. Dalla sala principale si possono vedere, nella loro splendida geometria lacustre, le tre isole Borromee: Bella, Madre e dei Pescatori. Il tempo di scattare due foto alla Jogger parcheggiata sul vialetto, e riparte la riflessione su quanto questa vettura giochi su più tavoli: SUV nelle forme, monovolume nello spirito, station wagon nella sostanza. Una 7 posti modulabile, essenziale ma non scarna, robusta ma non rude.
Tappa due: il ritorno dell’elettrone
Il viaggio di ritorno è affidato alla Jogger Hybrid 140. Qui cambia tutto: lo schema meccanico, la gestione della potenza, perfino il suono. Al posto del mille turbo c’è un 1.6 aspirato a 4 cilindri abbinato a un motore elettrico con batteria da 1,2 kWh. Il cambio automatico multimode — senza frizione — fa tutto da sé, orchestrando l’alternanza tra i due cuori del sistema con una fluidità quasi zen. Anche nelle salite più ripide verso Stresa, l’ibrido si dimostra pronto e silenzioso.
In città e a bassa velocità il sistema Hybrid 140 di Dacia usa soprattutto il motore elettrico, quindi consuma meno benzina e non fa rumore. Quando hai bisogno di più potenza, come per accelerare o andare in autostrada, entra in gioco anche il motore a benzina. Il bello è che non devi mai collegare l’auto a una presa per ricaricarla, fa tutto da sola! In pratica, hai un’auto più efficiente e silenziosa, soprattutto nel traffico.
Abbiamo percorso il medesimo tragitto del mattino con un consumo medio di 4,8 l/100 km. Tradotto in euro, sono circa 8,97 € (il prezzo della benzina era di 1,868 €/l). La cifra è più alta rispetto al GPL, ma l’esperienza di guida è diversa: meno interventi, più dolcezza, meno vibrazioni. Il full hybrid nasce per brillare in città e nel traffico suburbano, dove la ricarica rigenerativa in frenata — al posto di consumare pastiglie — mostra tutta la sua intelligenza.