Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Dal 3 novembre LinkedIn userà i dati per l’IA, come opporsi – Notizie

by | Ott 30, 2025 | Tecnologia


Ultimi giorni di libertà per gli utenti europei di LinkedIn, il social network professionale di proprietà di Microsoft. Dal prossimo 3 novembre, infatti, la piattaforma inizierà ad utilizzare i dati personali degli utenti europei, quindi anche quelli italiani, per addestrare i suoi sistemi di intelligenza artificiale generativa.

Lo ha comunicato ufficialmente LinkedIn a fine settembre, spiegando che l’opzione sarà attiva di default, a meno che non si decida di andare nelle impostazioni e disattivarla. “Dal 3 novembre 2025 inizieremo a utilizzare alcuni dati degli utenti di Europa, Svizzera, Canada e Hong Kong per addestrare i modelli di IA finalizzati alla creazione di contenuti per ottimizzare l’esperienza e aiutare i nostri utenti a scoprire nuove opportunità”, ha scritto LinkedIn nella comunicazione ufficiale.

I dati che verranno utilizzati possono includere dettagli del profilo e contenuti pubblici, ma non includono i messaggi privati. Per impedire che il social network professionale utilizzi i dati personali per addestrare la sua IA, gli utenti hanno due possibilità: accedere nell’area Impostazioni del proprio profilo, andare nella sezione Privacy dei dati e disattivare l’opzione ‘Dati per migliorare l’IA generativa’, oppure inviare un apposito modulo a LinkedIn.

Il Garante italiano per la protezione dei dati personali ha reso noto di essere al lavoro con le altre Autorità europee per verificare che l’iniziativa di LinkedIn sia conforme alla normativa europea sulla privacy. La decisione di LinkedIn riguarda oltre 160 milioni di iscritti in Europa.

Per disattivare l’opzione, gli utenti possono seguire questi passaggi:

  • Accedere all’area Impostazioni del proprio profilo
  • Andare nella sezione Privacy dei dati
  • Disattivare l’opzione ‘Dati per migliorare l’IA generativa’

In alternativa, gli utenti possono inviare un modulo a LinkedIn, disponibile su questo link.

Il Garante italiano per la protezione dei dati personali ha reso noto di essere al lavoro con le altre Autorità europee per verificare che l’iniziativa di LinkedIn sia conforme alla normativa europea sulla privacy, come si legge sul sito ufficiale.

FP

Written By Flavio Perrone

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0