L’Europa mira a diventare leader mondiale nell’intelligenza artificiale
Un nuovo Piano d’azione per l’intelligenza artificiale (IA) è stato presentato dalla Commissione Ue, con l’obiettivo di rendere il continente un leader mondiale in questo settore. Il piano si basa su cinque pilastri fondamentali: la creazione di un’infrastruttura di dati e di calcolo per l’IA su larga scala, l’aumento dell’accesso a dati di grandi dimensioni e di alta qualità, lo sviluppo di algoritmi, la promozione dell’adozione dell’IA in settori strategici dell’Ue, il rafforzamento delle competenze in materia di IA e la semplificazione della normativa.
**La realizzazione delle Gigafactory di intelligenza artificiale**
In particolare, la Commissione europea ha lanciato un invito a manifestare interesse per la realizzazione di Gigafactory di intelligenza artificiale che integreranno un’enorme potenza di calcolo e centri dati per addestrare e sviluppare modelli complessi di IA su una scala senza precedenti. Queste strutture su larga scala saranno dotate di circa 100.000 chip di IA all’avanguardia, quattro volte di più rispetto alle attuali fabbriche di IA. Gli investimenti privati nelle Gigafactory saranno ulteriormente stimolati attraverso il programma InvestAI, che mobiliterà 20 miliardi di euro di investimenti per un massimo di cinque Gigafactory per l’IA in tutta l’Ue.
**Le Gigafactory guidano la prossima ondata di modelli di IA all’avanguardia**
Le Gigafactory di IA guideranno la prossima ondata di modelli di IA all’avanguardia e manterranno l’autonomia strategica dell’Ue in settori industriali e scientifici critici, che richiedono investimenti pubblici e privati. L’iniziativa si inserisce nel quadro del Piano d’azione per un continente dell’IA presentato oggi dalla Commissione. Uno dei pilastri è lo sviluppo di un’infrastruttura di dati e di calcolo per l’IA su larga scala, che prevede, oltre alle Gigafactory, anche il rafforzamento della rete di fabbriche di IA, 13 delle quali in fase di realizzazione.
FP



