Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

David Lynch, la sua casa da sogno a Hollywood è in vendita per 15 milioni di dollari

da | Set 15, 2025 | Tecnologia


Sulle colline di Hollywood esiste una dimora che ha ospitato per oltre trent’anni l’immaginazione febbrile di David Lynch. Il regista di Mulholland Drive e Twin Peaks, morto il 16 gennaio 2025 a 78 anni, ha abitato un complesso di architettura modernista che è stato messo in vendita: 15 milioni di dollari per varcare la soglia di un universo che fu, al tempo stesso, rifugio e officina del visionario autore, regista, attore, sceneggiatore e pittore statunitense.

Quella dimora, progettata nel 1963 da Lloyd Wright, figlio del leggendario Frank Lloyd Wright, era il suo rifugio creativo ed espressivo, uno spazio che concepì come un’enorme tela tridimensionale. Negli anni il regista ha costruito un piccolo universo architettonico. Tutto è iniziato nel 1987 con l’acquisto della Beverly Johnson House, una dimora realizzata da Lloyd Wright negli anni ’60. Da lì ha preso forma un progetto sempre più articolato: è stata realizzata una piscina con annessa pool house, nel 1989 si è aggiunta un’abitazione brutalista e nel 1995 uno studio vicino.

Instagram content

This content can also be viewed on the site it originates from.

Lo studio, oltre a biblioteca e sala proiezioni, era attrezzato come vero centro di produzione, con una sala di montaggio in cui hanno visto la luce opere come Mulholland Drive. Lo spazio stesso è entrato a far parte del suo immaginario filmico, diventando nel 1997 la casa di Madison in Strade perdute. Una dimora che è un set cinematografico a cielo aperto, una casa, un archivio, una fabbrica di idee, pensieri e suggestioni, un piccolo universo in cui David Lynch ha creato, immaginato, scolpito nella luce.

Oggi il complesso appare come un mosaico architettonico, una sorta di cittadella privata, riconosciuta da Historic Places LA come un “eccellente esempio di architettura Mid-Century Modern/Organic”. Non è difficile immaginare che tra quelle mura siano nate idee, sogni, incubi che poi si sono riversati sullo schermo, donandoci frammenti di quell’America inquietante e straniante che Lynch ha saputo rivelare come pochi altri.





Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Rome Future Week 2025, programma e ospiti

Rome Future Week 2025, programma e ospiti

Dal 15 al 21 settembre 2025 torna Rome Future Week, la manifestazione diffusa che da tre anni trasforma Roma in un laboratorio vivente per anticipare il futuro. Il tema di quest’anno è “Mutazioni”: un invito a leggere il futuro come flusso e movimento di...

leggi tutto
Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0