Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Deepfake porno, 1 adolescente su 10 conosce vittime – Notizie

by | Ott 6, 2025 | Tecnologia


Il fenomeno dei deepfake nude è in costante crescita e rappresenta una grave minaccia per la sicurezza e la privacy dei più giovani. Secondo un rapporto dell’organizzazione no profit americana Thorn, un ragazzo su 8 tra i 13 e i 20 anni e un adolescente su 10 tra i 13 e i 17 anni ha dichiarato di conoscere personalmente qualcuno che è stato oggetto di immagini di nudo deepfake, mentre 1 su 17 è stato lui stesso vittima.

I deepfake nude sono una sottocategoria dei deepfake, creati utilizzando appositi software come Clothoff, bloccato dal Garante Privacy, che consentono di spogliare un soggetto e creare un’immagine di nudo realizzata artificialmente senza il consenso del soggetto. Questo fenomeno non colpisce solo i privati cittadini, ma anche personaggi famosi come Taylor Swift, che nel 2014 è stata vittima di una immagine porno finta vista da milioni di persone sui social.

Secondo una indagine condotta dall’azienda Graphika, che analizza i social network, milioni di persone visitano ogni mese gli oltre 100 siti di ‘nudify’ online. Inoltre, una ricerca condotta dalla società di sicurezza Eset in Gran Bretagna ha rivelato che una donna su 10 è stata vittima di deepfake pornography.

Oltre a Clothoff, altre applicazioni come BikiniOff e DeepNude manipolano foto di individui e riescono a ricreare contenuti falsi a contenuto pornografico. Il Garante Privacy si è già occupato di queste tematiche nel 2020, aprendo un’istruttoria nei confronti di Telegram, canale tramite il quale venivano diffusi questi bot, e fornendo una scheda informativa per sensibilizzare gli utenti sui possibili rischi dell’uso di queste tecnologie.

La ricerca di Thorn ha anche rivelato che il 13% degli adolescenti ha dichiarato di conoscere qualcuno che ha utilizzato l’intelligenza artificiale per creare o ridistribuire materiale pornografico deepfake di minori. In Italia, si sono verificati casi di cronaca legati ai deepfake porno, come ad esempio il caso di due studenti di una scuola media di Roma che hanno pubblicato sui social le foto di alcune coetanee create con l’applicazione BikiniOff.

È fondamentale quindi essere consapevoli di questo fenomeno e prendere misure per prevenirlo, come ad esempio educare i più giovani sull’uso responsabile della tecnologia e sui rischi legati ai deepfake. Inoltre, è importante che le autorità e le aziende tecnologiche lavorino insieme per contrastare la diffusione di questo tipo di contenuti e proteggere la privacy e la sicurezza dei cittadini.

FP

Written By Flavio Perrone

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0