Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Disinformazione a favore della Russia: attacchi alle Olimpiadi di Parigi

da | Lug 24, 2024 | Tecnologia



La disinformazione online riguardo alle imminenti Olimpiadi di Parigi è fuori controllo, con false narrazioni che si diffondono in varie lingue su social network e oltre 30 siti di notizie poco affidabili. Secondo NewsGuard, che monitora la situazione, si tratta principalmente di propaganda pro-Russia.

Le bugie spaziano da presunte minacce terroristiche a rischi per la sicurezza, con notizie inventate di cancellazioni di massa delle prenotazioni per l’evento, avvertimenti falsi della Cia sull’uso dei trasporti pubblici e addirittura un colorante blu nella Senna.

NewsGuard ha individuato 14 narrazioni di disinformazione sulle Olimpiadi di Parigi in 13 lingue diverse, con il coinvolgimento di siti di notizie poco affidabili che diffondono anche propaganda pro-Russia. In particolare, 10 siti appartenenti alla rete Pravda sono stati individuati come fonti di informazioni fuorvianti.

La situazione è allarmante e mostra quanto sia essenziale diffidare delle fonti di informazione dubbie. Le notizie false possono avere conseguenze gravi, soprattutto in periodi sensibili come le Olimpiadi. NewsGuard continua a monitorare la situazione per contrastare la disinformazione e garantire una corretta informazione al pubblico.

Narrazioni false e disinformazione in tante lingue stanno circolando sui social network e su oltre 30 siti di notizie inaffidabili in vista delle Olimpiadi di Parigi, pubblicano propaganda pro-Russia. E’ questa la situazione a due giorni dall’inizio dei giochi, tracciata da NewsGuard la piattaforma che monitora la disinformazione online.


“Le affermazioni false che in alcuni casi hanno assunto la forma di articoli o servizi giornalistici in realtà mai usciti, in altri quella di contenuti erroneamente attribuiti a brand o agenzie governative, si sono concentrate prevalentemente su presunte minacce terroristiche e rischi per la sicurezza”, spiega l’organizzazione.


Tra le bufale che girano online, le cancellazioni di massa alle prenotazioni delle Olimpiadi; ma anche la Cia che ha emesso un avviso per non prendere la metrolpilitana in questo periodo e la Senna in cui è stato buttato un colorante blu.


NewsGuard sta monitorando 14 narrazioni di misinformazione relative alle Olimpiadi di Parigi in 13 lingue: francese, greco, inglese, italiano, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, spagnolo, tedesco, turco e ungherese. Queste affermazioni sono circolate sui social network e su 31 siti di notizie e informazioni inaffidabili. Sedici dei 31 siti hanno già pubblicato propaganda e disinformazione pro-Russia. “Tra questi – osserva NewsGuard – vi sono 10 siti che appartengono alla rete Pravda, un gruppo di siti gestiti in modo anonimo che ripubblicano contenuti da fonti pro-Cremlino e che spesso avanzano informazioni false o palesemente fuorvianti”.

FP

Written By Flavio Perrone

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Chi sono i buoni dell’intelligenza artificiale

Chi sono i buoni dell’intelligenza artificiale

L’obiettivo della non-profit LawZero è di creare una cosiddetta Scientist AI in grado di impedire agli AI Agents (quei sistemi progettati per portare a termine i compiti che gli abbiamo assegnato in background, senza bisogno del nostro intervento) di compiere...

leggi tutto