Se preferite un approccio più estremo, è possibile eliminare completamente le app dai dispositivi mobili. Su Android, potete trascinare un’applicazione dal cassetto fino al pulsante Disinstalla nella parte superiore dello schermo. Su iOs, tenete premuto su un’app nella libreria, quindi selezionate Elimina app dal menù a comparsa. C’è il rischio che possiate controllare più spesso queste app sul web: ma se volete evitare anche questo effetto collaterale potete sempre eliminare del tutto i vostri account. Di solito non è troppo difficile da fare: nel caso di X, ad esempio, visitate il sito web della piattaforma e accedete al social, quindi fate clic su Altro > Impostazioni e privacy > Il tuo account > Disattiva il tuo account e seguite le istruzioni.
Mettete il telefono in un’altra stanza
In alcuni momenti della giornata potreste spostare fisicamente lo smartphone. È una soluzione utile soprattutto prima di andare a letto, per evitare di fare doomscrolling quando invece si dovrebbe dormire. Diversi studi hanno dimostrato che il solo fatto di avere un telefono in camera può avere un impatto sull’attenzione e sulla concentrazione, anche senza usarlo attivamente.
Impostate limiti di tempo
I telefoni moderni sono dotati di strumenti integrati che consentono di limitare il tempo trascorso davanti allo schermo, introducendo restrizioni su applicazioni specifiche e in generale. Anche se naturalmente potete disattivare questi limiti con la stessa facilità con cui si attivano – dopotutto è il vostro smartphone –, possono essere un’ottima integrazione alla solo forza di volontà per modificare le cattive abitudini. Se siete su Android, potete aprire le Impostazioni e scegliere Benessere digitale e Controllo genitori, quindi Limiti per le app. Su iOs, da Impostazioni toccate Tempo di utilizzo, quindi Visualizza tutte le attività. Entrambi i sistemi operativi forniscono un resoconto piuttosto dettagliato del tempo trascorso davanti allo schermo.
Guardate qualcos’altro
Se dovete passare il tempo sul telefono (cos’altro si può fare in metropolitana?), potete sostituire i social media e le notizie con applicazioni come Calm, per meditare, Blinklist, per accedere a riassunti di libri, podcast e conferenze e Kindle per leggere ebook, che saranno anche sincronizzati con il vostro ereader, se ne avete uno.