Seleziona una pagina
martedì, Lug 09

È giusto raccontare Roma come fosse un film horror?


Caos, animali, giungla, discarica, disastro. La narrazione è ormai in gran parte piegata al lessico della catastrofe. Giusto. Ma non dimentichiamoci del rischio: farci strozzare dal vocabolario di un genere dimenticando che c’è vita oltre monnezza, Casamonica e metro scassate

La Sindaca Virginia Raggi inaugura il Corridoio della mobilità Eur Laurentina-Tor Pagnotta (foto: Carlo Lannutti/LaPresse)

Caos, animali, giungla, discarica, disastro. La narrazione di Roma è ormai in gran parte piegata al lessico della catastrofe. Puzza di percolato tossico. Di più: si declina quasi esclusivamente al vocabolario dei film horror. L’azione della sindaca Virginia Raggi è talmente schiacciata sui fondamentali – ciclo dei rifiuti, trasporti, (micro)crimine, infime polemiche quotidiane – da aver completamente smarrito, e non è certo colpa solo della rinuncia alle Olimpiadi del 2024 che finiranno a Parigi, ogni sguardo non si pretende verso il cielo ma almeno ad altezza d’uomo. Nella capitale, che dovrebbe vivere delle sue magnificenze anche verso l’alto – i palazzi, i monumenti, i tramonti senza paragoni – è tutto un chinare la testa verso il basso, reale e metaforico: schivare buche, scalciare immondizia, tirare diritto per evitare noie.

È dunque naturale che i media la raccontino alla stessa maniera. Legittimo anche interrogarsi se i toni siano eccessivi. Ma, va detto, era una domanda possibile fino a qualche tempo fa. A prescindere dai posizionamenti o dagli eventuali interessi che alcune pubblicazioni possano nascondere contro l’amministrazione attuale, quello di Roma è forse uno dei casi in cui giornali, magazine, siti non stanno esagerando. Anzi, spesso – e lo dico da romano – faticano a esprimere in profondità le difficoltà attraversate ogni giorno dai cittadini: una foto non basta, i video sembrano sempre estemporanei e virano più sul comico che sul drammatico, le parole – come lo dicevamo – precipitano nel genere orrorifico e quindi sì, funzionano ma si spengono subito trascolorando nel grottesco, che fa meno paura e un po’ più schifo.

Un caso emblematico, che casca davvero a fagiolo, è il ritrovamento di centinaia di denti umani intorno a un cassonetto in zona Montesacro, l’altro giorno: fra Quentin Tarantino e Robert Rodriguez col contributo der Monnezza interpretato dall’indimenticabile Tomas Milian. “Orrore a Montesacro: gettati in terra tra i rifiuti centinaia di denti” ha titolato una testata. O ancora: “Roma, l’ultima frontiera del degrado: decine di denti abbandonati tra i rifiuti”. E i cittadini sconfortati nel sommario: “Con questo abbiamo visto tutto”. Qualcun altro ha scelto il titolo “Choc a Roma”, altri invece l’hanno buttata fra il cinematografico e il letterario, a conferma di come in questa fase la narrazione della città sia prigioniera – a ragione – di un macrogenere artistico: “Lo strano caso dei denti nella monnezza a Montesacro”, fra il pasticciaccio brutto di Gadda e un poliziottesco fuori tempo massimo.

Ci sono testate che dedicano allo stato della città uno o più servizi al giornoTg2 e Messaggero su tutte – magari senza aggiungere nulla di oggettivamente nuovo. E senza dubbio corrono, come corrono tutti gli altri, il rischio più grande: fare e farci fare la fine di Raggi. Cioè dimenticare che fra cinghiali, lupi, vermi, gabbiani, topi e faine, fra giardini incolti e arredi urbani sfigurati, fra buche e bus perennemente in ritardo perché mai partiti dal capolinea, scale mobili impazzite e tempi biblici per gli spostamenti, cassonetti in fiamme e roghi tossici c’è una città che cammina. Ci sono quasi tre milioni di persone, e altre centinaia di migliaia che arrivano ogni mattina dall’hinterland, che lavorano, vivono, si divertono, vanno agli eventi, visitano i musei, si impegnano per una città più dignitosa, lanciano iniziative, protestano, godono di quegli scorci che la città sa offrire senza concorrenza al mondo. Ribaltando il punto di vista, la questione ha perfino del miracoloso.

Insomma, la narrazione horror ha le sue sacrosante ragioni, anche se spesso è inefficace a fornire un’idea davvero chiara delle condizioni di Roma, perché ogni grammatica di genere si porta dietro l’ovvia sfiducia nell’esagerazione intrinseca. Tuttavia rischia di disabituarci, e non poco, a separare il grano dal loglio, a dividere il buono dal cattivo, a cercare quello che c’è e resiste e a dargli il giusto spazio. Anche se una corsia preferenziale di qualche chilometro – come il corridoio Eur-Tor Pagnotta-Laurentina appena inaugurato dalla sindaca rimettendo in funzione 45 filobus abbandonati dalle precedenti giunte e amministrazioni Ama – sembrerebbe l’essenziale, in una metropoli europea come Roma, non dimentichiamoci di raccontarla. Facciamolo, e facciamolo bene.

Primo, per una ragione di realismo: oltre questo Roma e l’attuale amministrazione non potranno andare. Ci rimangono un paio d’anni di Raggi e saranno così, fatti di piccole e piccolissime cose, di lavoretti, di corsie e pistarelle, di atti e gesti senz’altro importanti ma il cui impatto sarà limitato a poche migliaia di cittadini. Lavori che cioè non cambieranno vita e destino della città. Non c’è alcuna svolta dietro l’angolo. Secondo, per igiene mentale: discutere solo e sempre di monnezza, Casamonica e bus flambé – mentre, tutto sommato, molto altro e molto di bello va in scena ogni giorno – ci condurrà dritti alla depressione collettiva. L’ultima cosa di cui abbiamo bisogno.

Potrebbe interessarti anche





Source link