Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

È violenza anche su internet. Come combattere cyberbullismo e odio di genere con Teresa Manes e Marisa Marraffino

by | Nov 23, 2025 | Tecnologia


Come si impara a contrastare la violenza su internet? Può sembrare difficile anche solo riconoscerla, soprattutto quando non lascia segni evidenti. Eppure esistono strategie vincenti e sono tutte di squadra e collaborative: ciascuno può fare la sua parte. Nel nuovo episodio del Grande Giove a raccontarle sono due esperte di cyberbullismo: Teresa Manes e Marisa Maraffino. La prima è anche la madre di Andrea Spezzacatena, conosciuto “il ragazzo dai pantaloni rosa” che a quindici anni si è tolto la vita nel 2012 dopo essere stato vittima di episodi di violenza online e da allora è diventata attivista contro la violenza su internet. La seconda è un’avvocata penalista esperta di reati informatici e privacy, educatrice digitale e formatrice. Intrecciandosi, le loro voci segnano un percorso possibile e che vede protagonisti non solo i giovani, siano essi autori o vittime di violenza cyber.

Schermi come piazze: vanno presidiati con cura

Per descrivere il fenomeno, il dialogo tra Manes e Maraffino non si limita ai casi eclatanti di bullismo virale, anzi. In primo piano in questa puntata ci sono tutti i meccanismi invisibili che quotidianamente animano condivisioni e scambi di parole e immagini on line. Dove nascono i comportamenti tossici? E dove si può intervenire per rendere il digitale uno spazio sicuro sia per la mente che per le relazioni?

Le due esperte rispondono a questi interrogativi senza mai scindere la dimensione fisica da quelle on line. E premono perché anche nelle scuole non lo so faccia: troppi sono gli insegnanti che ignorano quanto costi in termini di benessere emotivo, il loro trascurare l’impatto sociale delle interazioni online. Lo stesso vale per i genitori e, senza colpevolizzare alcuna categoria in particolare, le due esperte spingono sulla formazione e sull’equilibrio. Condannare in toto gli spazi digitali può essere rischioso: restandone chiusi fuori, si ostacola ogni possibilità di dialogo e di confronto.

Se non si equipaggia la comunità con strumenti di prevenzione, il cyberbullismo continuerà a proliferare, affermano le esperte, citando esperienze dirette dalle aule italiane, dai semplici gruppi WhatsApp che deragliano al commento anonimo che ferisce. Dai loro racconti emerge il ritratto di giovani spesso molto agili nel muoversi sui social, ma scarsamente consapevoli dei propri diritti. Alcuni li si acquisisce a 14 anni, ma pochi lo sanno.  Dall’altra parte si hanno adulti impacciati nella dimensione digitale e a tratti spaventati, quando loro stessi la frequentano e corrono gli stessi rischi delle nuove generazioni. Forse commettendo anche le stesse ingenuità.

Ascoltando Manes e Maraffino, una strada possibile sembrerebbe un scambio di esperienze, prudenze e competenze. Sicuramente il dialogo lo può essere, e la consapevolezza di poter essere tutti parte del problema ma anche della soluzione

Grande Giove è una serie videopodcast su tecnologia, scienza e innovazione, powered by Wired. Ai microfoni Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale. Alla produzione Ludovico Casalone e Federico Meneghini. Il coordinamento editoriale è di Tommaso Perrone e Riccardo Saporiti. In redazione: Marta Abbà, Samantha Colombo e Nicholas David Altea. Supporto YouTube: Martina Bellet. In segreteria: Elena Lotto.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0