Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

eBay, il sito delle aste online compie 30 anni. Storia e come è cambiato

by | Set 5, 2025 | Tecnologia


Il simbolo del commercio online compie 30 anni. La storia di eBay nacque tra le mura di una casa privata californiana, quando il 3 settembre 1995 il programmatore 28enne di origini franco-iraniane Pierre Omidyar, laureato in informatica, lanciò quasi per gioco un sito di aste online dal nome Auction Web (auction significa asta). Il primo oggetto venduto a 15 dollari era un puntatore laser rotto. Nonostante questo, il successo fu travolgente e inaspettato: iniziarono a usarlo così tanti utenti che nel giro di cinque mesi Omidyar fu costretto a spostare tutto su una piattaforma professionale e pochi mesi dopo iniziò a lavorarci a tempo pieno. Il nome eBay era la seconda scelta di Omidyar: il suo primo, “Echo Bay”, era già registrato a nome di una società mineraria canadese, quindi eliminò “cho” e registrò invece “ebay.com”. Jeffrey Skoll è stato il primo presidente del sito di ecommerce nel 1996. Nel 1997 il sito di Omidyar ospitò 2 miliardi di aste e il nome fu cambiato definitivamente in eBay. 

Lo sbarco in Borsa

A soli tre anni di distanza, nel 1998, arriva lo sbarco in Borsa che trasforma Omidyar in uno dei primi miliardari della new economy. Nel 2002 viene acquisito il sistema di pagamento online Paypal, mentre nel 2005 viene acquistato Skype. Il 14 ottobre del 2002, per 1,5 miliardi di dollari, eBay acquista Paypal, il leader mondiale dei pagamenti online, facendo impennare il proprio valore (nel 2024 Paypal è arrivata a valere più della stessa eBay): le due società si sono separate poi nel 2015, pur mantenendo accordi operativi per i pagamenti. Nel settembre 2007, l’ufficio stampa di eBay Italia annunciò di aver raggiunto il traguardo dei cinque milioni di utenti registrati.

2,4 milioni di inserzioni

Nel 2015, a 20 anni di vita, eBay poteva contare su circa 157 milioni di acquirenti attivi, di cui 4,5 milioni solo in Italia, oltre 800 milioni di inserzioni da circa 200 paesi, 25 milioni di venditori (di cui 26mila in Italia). Numeri altissimi, ma già intorno al 2015 il sito di aste online aveva mostrato segni di stanchezza. Con il passare del tempo ha lasciato il posto alle vendite dirette, iniziando a soffrire la concorrenza di competitor diretti come Amazon o Alibaba. Nel 2023 il fondatore Omidyar è stato nominato la 245esima persona più ricca del mondo. E pensare che aveva lanciato eBay “come esperimento, fondamentalmente come un hobby secondario, mentre avevo il mio lavoro principale”. Oggi eBay, 30 anni dopo la sua nascita, vanta 2,4 miliardi di inserzioni e ha reso milionarie migliaia di persone comuni, tra cui più di mille nel Regno Unito. 

 




Approfondimento

Berlusconi, in vendita su eBay i cimeli del cavaliere



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0