Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

Main Menu

  • Blog

logo

Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

  • Blog
Lifestyle
Home›Lifestyle›Ecco Blob, la creatura senza cervello e con 720 sessi

Ecco Blob, la creatura senza cervello e con 720 sessi

By webmaster
17/10/2019
240
0
Share:


È un organismo unicellulare giallastro, non ha uno stomaco ma può digerire, non ha un cervello ma può “imparare”. È un vero e proprio enigma della natura, che sarà messo in mostra a Parigi

blob
(foto: Stephane De Sakutin /Afp via Getty Images)

Non ha le zampe, la coda, la testa e né tantomeno il cervello. Potrebbe assomigliare a un fungo, ma non lo è. Si chiama Blob, un misterioso organismo unicellulare dal colore giallo brillante appena arrivato nel Parco zoologico di Parigi dai ricercatori della Museo di Storia naturale di Parigi, secondo i quali seppur somigliante a una muffa, il Blob si comporterebbe come un animale. Anche se, spiegano i ricercatori, questo organismo rimane ancora un grande enigma della natura.

« Le #blob est difficile à placer dans l’arbre du vivant. (…) Il nous apprend bien des choses sur la richesse de la vie sur Terre », explique @BrunoDavidMNHN.
Rendez-vous dès samedi au @zoodeparis pour entrer dans la blob-zone ! 🎉@CNRS #RDVSauvage #5AnsZoodeParis pic.twitter.com/B6lQ7gnjDQ

— Zoo de Paris (@zoodeparis) October 16, 2019

Ma cos’è esattamente: una muffa o un animale? Il Blob, il cui nome scientifico è in realtà Physarum polycephalum (o melma policefala), appartiene al regno dei protisti. Non ha una bocca né uno stomaco, ma sarebbe comunque in grado di rilevare il cibo (il suo preferito sarebbe la farina d’avena, ma mangia anche spore fungine, batteri e microbi) e digerirlo. Non solo: avrebbe ben 720 sessi, in quanto le cellule sessuali sono determinate da tre geni chiamati matA, matB e matC, ciascuno con un massimo di 16 variazioni, e che sono quindi responsabili della determinazione del sesso (in altre parole, con le diverse combinazioni delle varianti dei tre geni si possono ottenere circa 700 diversi sessi). E ancora: riuscirebbe a muoversi pur non avendo arti o ali, e se tagliato a metà sarebbe in grado di rigenerarsi in soli due minuti. Inoltre avrebbe un straordinaria capacità di adattarsi rapidamente all’ambiente che lo circonda, un comportamento che potrebbe assomigliare a quello dell’apprendimento. Nel 2016 uno studio apparso su Proceedings of the Royal Society B, aveva evidenziato come questo organismo fosse dotato di una sorta di “intelligenza”: i ricercatori, infatti, erano riusciti a insegnargli come evitare sostanze nocive. Inoltre, altri studi hanno suggerito come il Blob fosse in grado di risolvere problemi, come per esempio riuscire a trovare il modo per uscire da un labirinto, evitando di tornare su tratti già percorsi.

Il Blob si trova normalmente in ambienti ombreggiati, freschi e umidi. “Prospera a temperature tra i 19 e 25 gradi e quando i livelli di umidità raggiungono l’80% al 100%”, si legge sul sito del Parco zoologico di Parigi,. Questi organismi sono quasi immortali, i suoi unici nemici sono la luce e la siccità, ma riescono a rimanere in letargo per diversi anni quando si sentono minacciati. “Il blob è un essere vivente che appartiene a uno dei misteri della natura”, ha dichiarato a Reuters Bruno David, direttore del Museo di Storia Naturale di Parigi, di cui fa parte il Parco Zoologico. “Ci sorprende perché non ha cervello ma è in grado di imparare e se due blob vengono fusi insieme, quello che ha imparato di più trasmetterà le sue conoscenze all’altro. Sappiamo per certo che non è una pianta, ma non sappiamo se si tratta di un animale o di un fungo”, ha affermato l’esperto. “Si comporta in modo molto sorprendente per qualcosa che sembra un fungo (…) ha il comportamento di un animale, è in grado di imparare”.

Il misterioso Blob è stato soprannominato così in onore della pellicola cult del 1958, The Blob, in cui un mostro informe e gelatinoso arriva in una piccola città della Pennsylvania all’interno di una meteora. E proprio come nel film horror-fantascientifico anche l’organismo appena scoperto nel Parco zoologico di Parigi sembra essere una creatura venuta da chissà quale altro pianeta. E che verrà per la prima volta presentato al pubblico dal 19 ottobre prossimo presso il Parco zoologico di Parigi.

Potrebbe interessarti anche





Source link

Previous Article

lo stato della rete in Italia e ...

Next Article

i Foo Fighters nella line-up

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Lifestyle

    Videomapping clamorosi sul Palazzo della Farnesina

    18/12/2019
    By webmaster
  • Lifestyle

    Pagamenti digitali, come funziona il credito di imposta

    28/10/2019
    By webmaster
  • Lifestyle

    Chi conosce Machine Gun Kelly?

    28/10/2019
    By webmaster
  • Lifestyle

    Anche Lg scommette sull’auto elettrica

    23/12/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    Cosa prevede la plastic tax che divide il governo

    04/11/2019
    By webmaster
  • Lifestyle

    Ces 2021, il boom dei gadget per curarsi da soli

    14/01/2021
    By webmaster

  • Lifestyle

    I 10 peggiori colpi bassi visti al cinema

  • Lifestyle

    È arrivata Resso, l’app di streaming musicale della società di TikTok

  • Tech

    Come cambiare password PayPal | Salvatore Aranzulla