Mancano esattamente 754 giorni all’eclissi solare totale del 2027. Sebbene la prossima si verificherà il 12 agosto 2026, quando la Groenlandia, l’Islanda e la Spagna sperimenteranno una breve totalità di circa 2 minuti, l’eclissi solare successiva sarà molto più allettante. Il 2 agosto 2027, infatti, andrà in scena un’eclissi solare totale che sarà la più lunga del secolo: attraverserà la Spagna meridionale, il Nord Africa e l’Arabia Saudita e la sua durata massima sarà di ben 6 minuti e 23 secondi in Egitto. Potrebbe sembrarvi in largo anticipo, ma non per chi ha deciso di prepararsi al meglio a uno dei più grandi e rari eventi della natura.
Eclissi solare
Un’eclissi solare, ricordiamo brevemente, è un evento astronomico in cui Sole, Terra e Luna sono allineati. La Luna, in questo caso, si interpone perfettamente tra la Terra e il Sole, oscurando quest’ultimo completamente. Questo evento, abbastanza raro, è particolarmente interessante per la comunità scientifica in quanto permette di osservare le stelle del cielo diurno, studiare la corona solare, così come gli effetti che l’oscuramento della nostra stella produce sulla temperatura dell’atmosfera e venti.
L’eclissi solare totale 2027
L’eclissi solare totale del 2027 sarà visibile da un percorso di totalità largo 275 km e lungo 15.227 km che attraverserà la Spagna meridionale, il Marocco settentrionale, l’Algeria, la Tunisia, la Libia, l’Egitto, l’Arabia Saudita e lo Yemen. Secondo TimeandDate, 88,9 milioni di persone vivono lungo questo percorso. La fase di totale oscurità ultra lunga dell’eclissi solare del 2027 è da ricondursi al fatto che fa parte di una famiglia di eclissi solari totali molto lunghe che si verificano ogni 18 anni (Cicli di Saros): l’ultima, come ricorda Forbes, si è verificata in Cina e Giappone nel 2009, mentre un’eclissi solare così lunga sulla terraferma non si verificherà fino al 2114.
Si vedrà in Italia?
Gli appassionati delle eclissi si riverseranno tutti a Luxor, in Egitto, dove il cielo sarà quasi certamente sereno ed è proprio lì che si verificherà la totalità massima per oltre 6 minuti. Altri luoghi dove si può assistere a una favolosa eclissi solare totale il 2 agosto 2027 sono: Cadice, Spagna (2 minuti e 47 secondi), Tangeri, Marocco (4 minuti e 48 secondi), Oran, Algeria (5 minuti e 6 secondi), Isole Kerkennah, Tunisia (5 minuti e 42 secondi), Oasi di Siwa, Egitto (5 minuti e 29 secondi) , Gedda, Arabia Saudita (5 minuti e 54 secondi). Nel nostro Paese l’eclissi solare del 2027 sarà parziale, ma sarà comunque un evento eccezionale, soprattutto a Lampedusa e nelle regioni del sud Italia, come Sicilia e Calabria.