David Cheng Qian, Vicepresidente di Ecovacs Group e CEO di Ecovacs Robotics, ha spiegato durante la presentazione: “La nostra innovazione nasce dalle reali esigenze degli utenti. Crediamo che le smart home del futuro debbano offrire servizi proattivi, con una tecnologia ‘invisibile’ che migliora realmente la vita delle persone”.
Lo testimonia anche l’introduzione di altri miglioramenti come la tecnologia Ozmo Roller 2.0, abbinata al sistema TruEdge 3.0, che garantisce una pressione di lavaggio di 3.800 Pa a 200 giri al minuto, capace di rimuovere anche le macchie più ostinate come caffè secco o salsa di soia in una sola passata. Ma gli utenti apprezzeranno anche la stazione OmniCyclone, che elimina completamente la necessità di sacchetti per la polvere usa e getta. Secondo le stime dell’azienda, questa soluzione potrebbe far risparmiare ai suoi utenti fino a 2 milioni di sacchetti all’anno, con benefici evidenti sia per l’ambiente che per i portafogli.
AI e soluzioni smart
Una delle novità più interessanti del robot Deebot X11 è l’integrazione di Agent Yiko, un assistente domestico che va ben oltre i tradizionali comandi vocali. Grazie all’integrazione con modelli linguistici avanzati, Agent Yiko è in grado di mappare autonomamente la casa, identificare i tipi di pavimento e creare programmi di pulizia personalizzati basati sulle abitudini degli utenti. Il dispositivo è inoltre dotato del sistema TruePass Adaptive 4 Wheel Drive, che gli consente di superare ostacoli fino a 2,4 cm di altezza per soglie singole e fino a 4 cm per soglie multiple, garantendo una pulizia completa in ogni ambiente.
Ecovacs
Winbot W2S Omni
Non solo pavimenti: Ecovacs ha presentato anche il Winbot W2S Omni, che introduce poche ma significative novità rispetto al modello precedente come la tecnologia TruEdge. Questo sistema innovativo utilizza sei strisce di gomma disposte a vortice per pulire bordi e angoli con una precisione millimetrica, raggiungendo una distanza dai bordi di soli 1,1 mm. Il robot è equipaggiato con un sistema di nebulizzazione grandangolare a tre ugelli che copre il 90% della superficie del vetro, mentre la modalità di pulizia dei quattro bordi garantisce risultati impeccabili senza aloni. La stazione Omni multifunzione offre fino a 110 minuti di autonomia e integra un sistema di sicurezza a 12 livelli per la massima tranquillità durante l’utilizzo.
Espansione verso nuovi mercati
Durante Ifa 2025, l’azienda ha annunciato l’ingresso nel settore della pulizia delle piscine con Ultramarine, il suo primo robot per piscine. I risultati parlano chiaro: nel 2024 Ecovacs ha investito circa 123 milioni di dollari in ricerca e sviluppo, registrando una crescita del 7,3% rispetto all’anno precedente. Il successo del robot lavavetri Winbot ha superato i 100 milioni di dollari di fatturato, mentre il robot tagliaerba Goat ha visto aumentare le vendite del 271,7%.
Disponibilità e prezzi
I nuovi prodotti sono già disponibili sul mercato italiano: il Deebot X11 OmniCyclone è proposto a 1299 euro, mentre il modello Pro Omni costa 1099 euro. Il Winbot W2S Omni è disponibile a 599 euro e la versione base W2S a 449 euro. Fino al 18 settembre, Ecovacs offre uno sconto di 100 euro su tutti i modelli della famiglia Deebot X11 e la soluzione detergente in omaggio per i robot lavavetri.




