Seleziona una pagina



Da Wired.it :

Carinaro – A settembre 2022 Whirlpool ha inaugurato il primo centro di ricondizionamento per elettrodomestici in Italia, situato a Carinaro, nella provincia di Caserta. Questo stabilimento è ospitato all’interno del polo logistico di ricambi e accessori di Whirlpool Emea. Wired ha avuto l’opportunità di effettuare una visita della struttura.

Il centro

Il percorso per arrivare in macchina verso il confine della provincia partenopea con quella casertana si snoda attraverso stabilimenti produttivi sempre più grandi e campi in parte coltivati, in parte abbandonati. Fino a quando, quasi dal nulla, compare una vera e propria cittadella. Il centro logistico di Whirpool è davvero esteso: grande circa 62mila metri quadrati. Da qui si spediscono ogni anno circa 13 milioni di pezzi di ricambio per elettrodomestici di vario genere. Lo stabilimento, oltre alla riparazione, oggi si occupa anche di riconversione, offrendo una seconda vita a prodotti con un’età massima di 3 anni che hanno subito danni nella catena di distribuzione o presso i consumatori.

Oggi a Carinaro sono ricondizionati in gran parte prodotti resi dai clienti in Italia. In particolare lavorano sulla riconversione di specifici tipi di elettrodomestici, tra cui frigoriferi e lavatrici. Questi apparecchi ricondizionati vengono poi reintrodotti sul mercato e resi disponibili per la vendita. In questo modo Whirpool chiude il cerchio della sostenibilità, recuperando e rigenerando dove possibile le stesse macchine che ha prodotto. “Abbiamo avviato il centro di ricondizionamento qui a Carinaro date le numerose funzionalità che si possono legare ad un polo logistico – spiega Alessia Zampella, responsabile risorse Whirpool Italia -. Il personale impiegato proviene dalle ex fabbriche Indesit di Carinaro e Teverola: sono operai reskillati per diventare magazzinieri parte inbound e outbound, e riparatori specializzati”.

Interno del magazzino di Carinaro – Credits: Whirpool Italia

Ikka Mirabelli

Il processo

Come spiegato dalla manager, sono principalmente lavatrici e frigoriferi con difetti estetici e funzionali a diventare parte del ciclo di ricondizionamento. Ma se i problemi di natura funzionale vengono completamente risolti, per quanto riguarda quelli estetici si interviene al meglio per ripristinare l’aspetto originario. Quando una lavatrice o un frigorifero giunge in reparto, i tecnici valutano l’elettrodomestico e assegnano una valutazione in base alle sue condizioni.

Eleonora Morettini, a capo dei servizi per i consumatori Italia & Iberia di Whirpool, spiega: “In questa operazione sono definiti i criteri di ricondizionamento, i ricambi necessari per poi portare il prodotto nella linea di rework. Noi ci presentiamo con due tipologie di prodotto: il second life che può essere usato o ha danni solo frontali e il new life, un prodotto mai usato e che ha danneggiamenti laterali”.



[Fonte Wired.it]