Seleziona una pagina

da Hardware Upgrade :

Elon Musk, proprietario della piattaforma di social media X (ex Twitter), sta valutando la possibilit di rimuovere dall’Europa il suo servizio in risposta alla nuova regolamentazione del Digital Services Act nella comunit. Il fondatore anche di Tesla ne ha discusso con una persona che ha familiarit con l’azienda e che lo ha riportato indirettamente a Business Insider.

Europa e Italia senza X in futuro?

Sappiamo che l’Unione Europea ad agosto ha adottato il cosiddetto Digital Services Act (DSA), che stabilisce regole per prevenire la diffusione di contenuti dannosi, vietare o limitare determinate pratiche di targeting degli utenti e condividere alcuni dati interni con regolatori e ricercatori associati. Se X dovesse essere considerata inadempiente, l’UE potrebbe imporre dure sanzioni: fino al 6% del fatturato annuo globale dell’azienda e l’esclusione dal mercato unico dell’UE.

X non ha risposto ancora sulla fuga di questa notizia ma sappiamo che tra Elon Musk e l’Unione Europea non scorre del buon sangue e l’ultimo battibecco avvenuto tra il commissario all’Industria Thierry Breton e Musk proprio sulla piattaforma X in seguito all’attacco di Hamas contro Israele il 7 ottobre.

Breton in quell’occasione aveva sottolineato in particolare gli obblighi di X ai sensi della regolamentazione UE sulla moderazione dei contenuti online illegali, ossia proprio il Digital Services Act (DSA).E tra le varie c’era l’inclusione di risposte tempestive ai contenuti di disinformazione segnalati sulla piattaforma e misure di mitigazione efficaci. Considerando l’urgenza della questione relativa al conflitto Hamas-Israele, Breton aveva richiesto da Musk una pi tempestiva risposta e che “si mettesse in contatto con le autorit preposte all’applicazione della legge e con l’Europol”.

Muskin quell’occasione rispose a Breton chiedendogli di “elencare le violazioni a cui alludi su X, in modo che il pubblico possa vederle”, al che Breton aveva risposto,senzaentrare nei dettagli, che Musk era “ben consapevole delle segnalazioni su contenuti fake ed esaltazione dei contenuti fake”.

Non solo perch anche Věra Jourov, vicepresidente della Commissione Europea per i valori e la trasparenza,aveva dichiarato gi lo scorso 26 settembre, presentando un rapporto semestrale sulla disinformazione, che tra le pi grandi piattaforme online nell’UE, X era “la piattaforma con il maggiore rapporto di mis/post di disinformazione”.

E non finisce qui perch altro motivo di ostilit arriv direttamente Muskche condivise un video il 29 settembre in cui sosteneva chiaramente le affermazioni del partito tedesco di estrema destra e anti-migranti AfD secondo cui le ONG umanitarie che salvano i migranti in mare sono responsabili di un “suicidio europeo”.

Source link