Gli epilatori laser e a luce pulsata sono un sogno che diventa realtà per chiunque abbia mai avuto a che fare con cerette dolorose, rasoi di emergenza, irritazioni post-depilazione o peli incarniti, e cerchi un metodo efficace per liberarsene una volta per tutte, possibilmente senza uscire dalla propria abitazione. Sì perché l’epilazione definitiva non è più roba da centri estetici extra-lusso o da budget esagerati. Grazie alla tecnologia sempre più avanzata e accessibile, che si tratti di luce pulsata o laser, ci si può affidare a dispositivi domestici che regalano trattamenti professionali direttamente a casa. Spoiler: non sono tutti uguali e non tutti sono validi allo stesso modo, per questo conoscerli bene è fondamentale per non buttare soldi e restare delusi. Nella nostra guida abbiamo raccolto tutto quello che c’è da sapere sull’argomento, mettendo anche a confronto i due epilatori migliori per ciascuna tipologia.
Perché farlo a casa
Oltre al comfort di non dover uscire di casa (cosa non da poco), c’è anche un discorso economico da non sottovalutare. Un trattamento completo in un centro estetico può richiedere almeno 10 sedute per area trattata, il che significa che per avere un’epilazione total body semi-definitiva si deve essere disposti a spendere in media oltre due mila euro. Una cifra che nel peggiore dei casi è il triplo di quanto richiesto per dotarsi di un gadget domestico di qualità, il cui acquisto si ammortizza nel giro di qualche seduta. Se la luce pulsata (ipl o intense pulsed light) a casa è una tecnologia ormai abbastanza diffusa e sdoganata, non si può dire lo stesso del laser che è l’ultima arrivata e conta sul mercato ancora pochi dispositivi davvero efficaci e sicuri.
Epilatori laser e a luce pulsata a confronto
Sia il laser che la luce pulsata mirano allo stesso obiettivo: distruggere il follicolo pilifero sfruttando l’energia luminosa per impedire al pelo di ricrescere. Ma lo fanno in modo diverso, con strumenti, metodi e costi specifici.
Epilazione laser
Il laser è il metodo più sofisticato e preciso per l’epilazione definitiva, ed è basato su un principio fisico chiamato fototermolisi selettiva. Significa che la luce laser, emessa a una lunghezza d’onda ben precisa (di solito attorno a 800-810 nm per il diodo laser, ma esistono anche laser ad Alessandrite a 755 nm e Nd:YAG a 1064 nm), viene assorbita selettivamente dalla melanina presente nel fusto e nel bulbo del pelo per poi essere trasformata in calore, capace di distruggere le cellule germinative del follicolo pilifero, ovvero quelle responsabili della crescita del pelo.
Questo avviene senza danneggiare i tessuti circostanti, proprio grazie alla selettività della lunghezza d’onda. Inoltre il laser penetra in profondità, arrivando fino al derma profondo, dove si trovano i follicoli, dimostrandosi efficace sui peli spessi, profondi e ricchi di melanina (come quelli di ascelle, inguine e gambe). I risultati sono visibili già dopo poche sedute, e per questo sono necessari meno trattamenti rispetto alla luce pulsata. Va detto però che la selettività funziona al meglio nei casi di elevato contrasto pelle chiara-pelo scuro. Pelli scure o abbronzate possono richiedere laser specifici (come il Nd:YAG), perché la melanina cutanea assorbe anch’essa energia e c’è il rischio di effetti collaterali come discromie o bruciature se non si usa il giusto tipo di laser o di impostazione.
Epilazione a luce pulsata
La luce pulsata intensa (ipl) è una tecnologia che si basa sempre sulla fototermolisi, ma utilizza una sorgente luminosa policromatica e non coerente, con uno spettro di lunghezze d’onda che va solitamente dai 500 ai 1200 nm. In parole più semplici: emette una luce meno precisa, che non ha una sola direzione e una sola lunghezza d’onda, ma si diffonde in modo ampio e va a colpire non solo la melanina del pelo, ma anche altri cromofori (melanina della pelle, emoglobina, acqua). Per questo motivo, i dispositivi ipl domestici filtrano le lunghezze d’onda indesiderate tramite appositi filtri ottici, in modo da concentrare l’azione principalmente sulla melanina.