Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Eruzione dell’Etna, le immagini della nube e del crollo del cratere

da | Giu 3, 2025 | Tecnologia


Nella notte tra domenica 1 e lunedì 2 giugno, Catania è stata avvolta da un’enorme nube di fumo nero provocata dall’eruzione dell’Etna. Il vulcano, situato nella zona nord-est della Sicilia, è tra i più attivi a livello europeo.

Secondo quanto riferito dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania si sarebbe trattato di un “flusso piroclastico prodotto da un collasso materiale del lato settentrionale del cratere di sud-est”.

Il materiale incandescente ha poi superato il bordo della Valle del Leone, situata a circa 2.900 metri di altitudine, mentre dal cratere di sud-est è iniziata un’intensa attività esplosiva, con grandi fontane di lava. Il collasso di una parte del cratere, unito all’eruzione in corso, ha sollevato una densa nube vulcanica che ha superato i mille metri di altezza, risultando ben visibile anche a grande distanza. Nel corso del pomeriggio, l’attività del vulcano ha mostrato un progressivo calo, tanto che il livello di allerta, inizialmente fissato al massimo – rosso -, è stato abbassato a giallo. Intorno alle ore 19, l’eruzione era ormai in fase di esaurimento.

Anche se il tremore vulcanico ha toccato valori molto elevati, i fenomeni sismici associati sono rimasti limitati alle aree più alte del vulcano, senza causare danni o effetti nelle zone circostanti.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0