Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Evento di EY sulla realtà virtuale al Padiglione Italia di Expo – Future Tech

da | Ago 12, 2025 | Tecnologia


L’auditorium del Padiglione Italia: un’indagine sulla prossemica nella realtà virtuale

L’auditorium del Padiglione Italia si è riempito di visitatori ed esperti per l’evento ‘Oltre il reale: comprendere lo spazio interpersonale nella VR al Padiglione Italia’. Nel corso del talk, è stato presentato un progetto innovativo portato avanti da EY in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma e l’Istituto italiano di tecnologia (IIT).

Il progetto: comprendere la prossemica nella realtà virtuale

Il progetto mira a indagare come la prossemica, ovvero lo spazio che le persone mantengono tra loro, è influenzata da fattori psicologici, corporei e culturali. Queste dinamiche si manifestano non solo nel mondo reale, ma anche nella realtà virtuale. L’esperimento, guidato da Salvatore Maria Aglioti, professore di Neuroscienze cognitive alla Sapienza, insieme a Althea Frisanco, ricercatrice IIT, e Matteo Lisi, ricercatore della Sapienza, esplora come i visitatori del Padiglione Italia rispondono alle interazioni con avatar in diversi contesti virtuali.

I risultati dell’esperimento

Come ha spiegato il ricercatore Lisi, “stiamo indagando come le persone regolano il loro spazio interpersonale in versione di varie etnie che interagiscono con avatar che rappresentano diversi gruppi etnici e come le nostre attitudini e i nostri pregiudizi espliciti, ma anche automatici, influenzano la percezione dello spazio che abbiamo intorno a noi”. L’esperimento portato in Giappone è stato adattato ai tratti somatici di persone asiatiche o caucasiche, ma in generale vengono indagate le reazioni a tutte le diverse etnie.

Le prospettive future dell’esperimento

Alla prima fase dell’esperimento ne seguirà una seconda, come ha sottolineato la ricercatrice Frisanco: “Uno degli obiettivi futuri di questo esperimento sarà quello di vedere se, mettendo le persone nel corpo di un altro, quindi per esempio le persone caucasiche nel corpo di un asiatico o le persone asiatiche nel corpo di un caucasico, cambia il modo in cui regoliamo il nostro spazio interpersonale”.

FP

Written By Flavio Perrone

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0