Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

Main Menu

  • Blog

logo

Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

  • Blog
Lifestyle
Home›Lifestyle›Facebook vuole premiare le notizie “originali”

Facebook vuole premiare le notizie “originali”

By webmaster
01/07/2020
92
0
Share:



Da Wired.it :

L’algoritmo che da priorità ai post su Facebook cambia il modo di presentare le notizie. L’analisi penalizzerà gli editori poco trasparenti e le notizie clickbait.

Facebook darà priorità alle notizie originali e agli editori trasparenti (foto: Facebook)

Facebook ha aggiornato l’algoritmo che usa per determinare quali post vengono visualizzati per primi nel news feed. La modifica servirà a mettere in evidenza le notizie originali nel feed degli utenti dando un particolare vantaggio agli editori che forniscono contenuti originali e chiare informazioni editoriali premiandone così la trasparenza.

Le news originali, per Facebook, sono quelle affidabili, credibili e informative. Per il momento l’analisi di Menlo Park si concentrerà sulle notizie in lingua inglese con l’intenzione, però, di estendere l’esame anche ad articoli in altre lingue.

L’algoritmo analizzerà i gruppi di articoli focalizzandosi su un singolo argomento e darà priorità a quelli che più spesso vengono citati come fonte affidabile.

Campbell Brown, vicepresidente delle Global News Partnerships, e Jon Levin, product manager di Facebook, nel blogpost della società spiegano che le notizie viste dagli utenti nel loro feed derivano dalle ricondivisioni effettuate dai contatti o dalle pagine seguite.

Pertanto la distribuzione delle notizie nei feed dipende da ciò che le persone condividono, quindi Facebook non può intervenire obbligando gli utenti a condividere una notizia originale. Pertanto non verranno aggiunte notizie da fonti esterne a quelle seguite dagli utenti, semplicemente “quando più notizie vengono condivise dagli editori e sono disponibili nel feed di una persona, potenzieremo quella più originale che otterrà una maggiore distribuzione”, spiegano Brown e Levin.

Menlo Park inoltre premierà gli editori che mostrano chiaramente le informazioni editoriali, come per esempio il nome dell’articolista o la data di pubblicazione della notizia. In questo modo le notizie cosiddette clickbait, create solo per attirare i click degli utenti ma prive di un sostanziale contenuto interessante, verranno penalizzate.

Per Facebook la trasparenza editoriale assume quindi un significato sinonimo di credibilità e per questo, il social network premierà quegli editori che applicheranno questo comportamento. Questa trasparenza però, in alcuni casi, potrebbe esporre i giornalisti pertanto l’algoritmo di Facebook terrà conto del contesto geopolitico dal quale arriva la notizia decidendo di “chiudere un occhio” sulla trasparenza se le circostanze la giustificano.

 

 

Potrebbe interessarti anche





[Fonte Wired.it]

Previous Article

PayPal per pagare la spesa online da ...

Next Article

Come organizzare un viaggio | Salvatore Aranzulla

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Lifestyle

    Apple vuole ripristinare il TouchId sui prossimi iPhone

    15/12/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    Coronavirus, ecco il test rapido per identificare gli asintomatici

    27/08/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    Vilnius diventa un grande ristorante all’aperto

    29/04/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    Coronavirus, Giuseppe Conte ha annunciato come sarà la “fase due”

    26/04/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    Il rinvio del vertice mondiale sul clima Cop26 non è per forza una brutta notizia

    02/04/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    La casa di carta, un video per ripassare la terza parte

    31/03/2020
    By webmaster

  • Tech

    Come mettere YouTube sulla TV

  • Lifestyle

    il Dottor Destino potrebbe essere il nemico da combattere

  • Sviluppo IOS

    Tutorial (facile) – Creazione gioco Android Magic 8 Ball con MIT App Inventor 2 – Parte 2