Seleziona una pagina

da Hardware Upgrade :

Durante il Commercial Vehicles Ambition Day organizzato in Marocco, Stellantis ha dato un colpo di spugna a tutta la sua gamma di van di varie dimensioni. Il Gruppo aveva coinvolto tempo fa tutti i suoi marchi presenti nel segmento per il lancio dei modelli 100% elettrici che, a onor del vero, sono sempre parsi un pizzico deludenti dal punto di vista delle caratteristiche.

Dunque, è arrivata la decisione di rinnovare tutta la gamma, contemporaneamente, cambiando in un colpo solo 12 modelli di 4 brand diversi. Le novità iniziano dai “gemelli” Opel Combo, Fiat Doblo, Citroën Berlingo e Peugeot Partner. I nuovi van elettrici compatti raggiungono ora 330 km di autonomia, circa 50 km in più rispetto alla generazione precedente. Il motore resta da 100 kW di potenza, ma la coppia sale a 270 Nm, la stessa della nuova unità che sulle automobili ha 115 kW. Non è chiaro dunque se possa essere una nuova versione. Viene inoltre citata una batteria da 50 kWh, ma senza specificare se capacità netta o lorda. La batteria da 54 kWh lordi potrebbe spiegare l’aumento di autonomia, insieme all’aggiunta della pompa di calore. Come sempre le differenze non sono poi molte, e i vari brand cercano di differenziarsi con i dettagli. Opel offre i fari a matrice di LED, Peugeot punta su i-Cockpit, Citroën sui sedili Confort Advance, e Fiat sulla flessibilità Magic Cargo. Da sottolineare che i due marchi francesi propongono i nuovi loghi, mentre Opel utilizza lo stesso stile Opel Vizor delle passenger cars.

Stellantis Electric Van

Si passa poi ai van da cinque metri Opel Vivaro, Citroën Jumpy, Fiat Scudo e Peugeot Expert. Anche qui il motore resta da 100 kW di potenza, e le batterie sono sempre con due tagli, da 50 e 75 kWh, lordi. Non ci sono quindi grosse novità dal punto di vista del range, che aumenta solo di 20 km, fino a 350 km, grazie a miglioramenti nell’efficienza. In alternativa c’è la proposta del fuel cell a idrogeno, con 400 km di autonomia, grazie a tre serbatoi di idrogeno, che possono essere riempiti in circa 5 minuti. In un video dedicato vi avevamo spiegato come funziona questa motorizzazione (in realtà elettrica).

Stellantis Electric Van

I più grandi della famiglia, Fiat Ducato, Opel Movano, Citroën Jumper e Peugeot Boxer, sono quelli che ottengono le novità più significative. I quattro van avranno 420 km di autonomia, grazie ad una nuova batteria da ben 110 kWh, che va a sostituire completamente le precedenti da 37 e 70 kWh, non più disponibili. La potenza di ricarica è più che discreta con un picco di 150 kW, e sale anche la potenza del motore, che con i suoi 200 kW è molto più performante del vecchio powertrain da 90 kW.

Stellantis Electric Van

Per tutta la gamma si aggiornano anche gli interni, con i nuovi infotainment, con display di dimensioni più generose e le ultime versioni dei rispettivi software. Ci sono poi 18 sistemi di assistenza alla guida, connettività migliorata, e per i modelli elettrici troviamo anche la ePTO. Le “Power Take Off” sono prese di corrente elettrica che possono alimentare, dalla batteria di trazione, altre apparecchiature elettriche, come utensili vari o, ad esempio, un vano refrigerato.

I rispettivi prezzi verranno comunicati in prossimità del lancio sul mercato dei singoli modelli.

Stellantis Electric Van

Source link