Una visualizzazione che i tecnici Mercedes rendono disponibili sui due display tra le tante opzioni proposte da TeamViewer, per esempio riguardo alla traiettoria o al consumo dei pneumatici. L’azienda IT è coinvolta anche in caso d’emergenza, con la necessità di un intervento da remoto immediato (attuabile come se gli ingegneri fossero di fianco al pilota) o per un mal funzionamento del software. Tensor garantisce anche un crittografia di tipo end-to-end e una scalabilità in base alle esigenze che possono cambiare durante il campionato.
Molto più che in passato, nella Formula 1 di oggi con meno sorpassi, le qualifiche hanno un impatto rilevante sul risultato finale della domenica. I dati visualizzati sugli schermi drop-down contengono aggiornamenti sulle condizioni atmosferiche, i piani di corsa, gli approfondimenti sulla strategia, passando per un’analisi dei competitor (realizzata da un team di 30 analisti, nel 2017 erano tre), ma anche le dirette tv, eventuali riproduzioni delle gare fino ad arrivare ai filmati della pista.
La squadra e la struttura
La soluzione TeamViewer, attiva già dalla stagione scorsa, permette alla squadra il risparmio di secondi in un contesto in cui questi valgono oro, oltre all’affidabilità e stabilità generale del sistema. Non solo i piloti Lewis Hamilton o George Russell però. Gli attori coinvolti nelle comunicazioni, sia nelle qualifiche sia in gara sono parecchi: oltre ai piloti, gli ingegneri a bordo pista, quelli nella Race Support Room (RSR) in remoto dalla factory, senza dimenticare i manager. È una comunicazione continua in cui l’accesso immediato a dati, video e telemetria è più che necessario e non ha solo uno scopo puramente informativo.