Il binge gaming e la salute mentale dei giovani
Uno studio recente condotto dall’Università di Hong Kong e pubblicato su Plos One ha rivelato che il binge gaming, ovvero il gioco prolungato per ore consecutive, può avere gravi conseguenze sulla salute mentale e sul rendimento scolastico dei giovani. La ricerca ha coinvolto 2.592 studenti delle scuole primarie e secondarie di Hong Kong e ha riscontrato che quasi un giovane su tre, con un’età media di 12 anni, pratica il gioco compulsivo.
I risultati dello studio
I ricercatori hanno chiesto agli studenti di compilare un questionario in classe per valutare la loro abitudine al gioco online e le sue conseguenze sulla loro vita quotidiana. I risultati hanno mostrato che il 31,7% degli studenti intervistati (il 38,3% dei ragazzi e il 24% delle ragazze) aveva trascorso cinque o più ore consecutive giocando su Internet nell’ultimo mese.
I risultati hanno anche evidenziato che i ragazzi erano meno propensi delle ragazze a segnalare una scarsa qualità del sonno (58,6% contro 65,5%). Inoltre, entrambi i sessi hanno mostrato livelli lievi di depressione, ansia o stress. Le ragazze giocatrici compulsive hanno mostrato livelli più elevati di depressione, ansia, stress e solitudine, oltre a una minore autoefficacia educativa, qualità del sonno e sostegno sociale rispetto alle giocatrici non compulsive.
Le conseguenze del gioco compulsivo
Rispetto ai giocatori non compulsivi, i non giocatori hanno presentato livelli inferiori di depressione, ansia, stress e solitudine e una maggiore autoefficacia scolastica nelle ragazze. Nei ragazzi, i non giocatori hanno mostrato livelli inferiori di stress e solitudine e una maggiore autoefficacia a scuola.
I risultati dello studio suggeriscono che il gioco compulsivo può fungere da indicatore comportamentale e potenziale fattore di rischio per solitudine, problemi scolastici e di salute nei giovani. Pertanto, è importante che i genitori, gli insegnanti e gli operatori sanitari siano consapevoli dei rischi associati al gioco prolungato e prendano misure per prevenire e gestire il gioco compulsivo tra i giovani.
FP