It: Welcome to Derry, in onda su Sky e Now, sta conquistando un nutrito pubblico di appassionati, in particolare tra gli appassionatissimi del romanzo di Stephen King, che scoprono episodio dopo episodio nuovi indizi e riferimenti al più grande universo narrativo del Maestro del brivido. Dopo la riemersione di un elemento ricorrente nelle storie kinghiane, come la scatola di Hallorann di Shining e Doctor Sleep, nel quinto episodio della versione seriale gli spettatori più attenti hanno individuato un altro collegamento metanarrativo che potrebbe avere ripercussioni importanti all’interno dell’intera storia. Parliamo del riaffacciarsi di un personaggio che i fan di It conoscono molto bene, ovvero la signora Kersh.
Nel quinto episodio 29 Neibolt Street, appunto, vediamo che Hank Grogan (Stephen Rider) viene caricato su un bus diretto alla Shawshank State Prison ma prima di arrivare al penitenziario il mezzo viene attaccato da una forza misteriosa e l’uomo riesce a fuggire, ricongiungendosi con Ingrid (Madeleine Stowe), che scopriamo essere la sua amante segreta. Per cercare di scagionarlo, alla fine dell’episodio Ingrid si reca presso la signora Hanlon; proprio in questa scena Ingrid guarda dritta in camera pronunciando il suo nome completo: “Mrs. Hanlon, my name is Ingrid Kersh. You don’t know me, but we have a mutual friend” (Signora Hanlon, mi chiamo Ingrid Kersh. Lei non mi conosce ma abbiamo un amico in comune).
Una tenera vecchietta
Il cognome Kersh avrà fatto sicuramente sussultare più di uno spettatore. Il nome è famigliare perché un personaggio chiamato “signora Kersh” compare sia nel romanzo originario sia nel secondo film di Andy Muschietti It: Capitolo 2. Si tratta dell’anziana che accoglie la versione adulta di Beverly Marsh (Jessica Chastain) sulle tracce del vecchio e violento padre in quella che era la sua vecchia casa; qui trova invece la deliziosa signora Kersh, la quale si rivela essere invece una mostruosa manifestazione dello stesso Pennywise. In quel momento Beverly è convinta che si tratti di una visione, ma qui vediamo che Ingrid Kersh è una persona in carne e ossa. Resta da capire se si tratta della medesima signora Kersh del secondo film o di una persona a lei imparentata in qualche modo. E ancora: è lei la bambina che Beverly vede in una vecchissima foto scattata al circo, accanto alla forma umana originaria di Pennywise?
I misteri rimangono molti. Sta di fatto che in It: Welcome to Derry ogni dettaglio conta per cogliere l’insieme di questa dimensione terrificante. A posteriori, per esempio, molti hanno notato che spesso nelle sue scene finora Ingrid vestiva dei dettagli rossi, chiaro riferimento a Pennywise, e anche la sua professione – responsabile delle pulizie dell’ospedale di Juniper Hill – è la stessa a cui fa riferimento il personaggio della signora Kersh nel romanzo, mentre parla proprio con Beverly. È probabile che l’abbiamo vista anche in un altro episodio, il terzo (Ora lo vedi): in un flashback nel 1908 un giovanissimo Francis Shaw visita il circo col padre e nota tra la folla una bambina vestita da clown, truccata come Pennywise e con un palloncino rosso in mano. È la stessa signora Kersh da bimba? Lo scopriremo presto, oppure nel corso delle prossime stagioni che andranno indietro nel tempo arrivando, appunto, fino al 1908.



