Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Gli utenti di X usano Grok come fact-checker, alimentando la disinformazione

da | Mar 21, 2025 | Tecnologia


Grok, l’intelligenza artificiale di X, torna a far parlare di sè. Secondo quanto riportato dalla testata TechCrunch, nelle ultime settimane gli utenti – specialmente in India – stanno usando il chatbot AI di Musk come sostituto dei fact-checker, finendo di fatto con l’alimentare la disinformazione. A essere preoccupati per questa situazione, infatti, sono prima di tutto i fact-checker in persona, che sanno bene che l’AI può fornire agli utenti informazioni false e tendenziose. “Gli assistenti AI, come Grok, sono davvero bravi a usare il linguaggio naturale e a dare una risposta che sembra formulata da un essere umano – ha dichiarato Angie Holan, direttore dell’International Fact-Checking Network (IFCN) di Poynter – In questo modo, i modelli AI simulano naturalezza e risposte che sembrano autentiche, anche quando sono potenzialmente sbagliate. È questo il rischio”.

X content

This content can also be viewed on the site it originates from.

L’affidabilità delle risposte dei chatbot AI, infatti, varia molto a seconda dei dati utilizzati per la loro formazione. Questo significa che, in molti casi, le affermazioni dei modelli potrebbero essere influenzate dalle società proprietarie, dagli investitori o da chi ne gestisce i progetti di sviluppo. E X questo lo sa bene, considerando che addestra il suo modello AI anche con le informazioni contenute nei post pubblicati dagli utenti sulla sua piattaforma – che di vero e fondato, spesso, hanno poco -. All’inizio della settimana, infatti, l’account ufficiale di Grok ha condiviso su X un post in cui ammette chiaramente di sapere che potrebbe “essere usato in modo improprio per diffondere disinformazione e violare la privacy” o “creare immagini fuorvianti e fornire informazioni su attività illegali”.

Nonostante questo, ogni volta che il chatbot restituisce una risposta agli utenti lo fa senza specificare che potrebbe non essere veritiera, il che porta inevitabilmente a una diffusione maggiore di fake news. Di conseguenza, non c’è da stupirsi se i fact-checker abbiano lanciato l’allarme quando hanno scoperto la tendenza degli utenti di ricorrere a Grok per la verifica dei fatti. Soprattutto considerando il momento critico che stanno affrontando: X e Meta hanno deciso di ricorrere al supporto della community per la verifica delle informazioni contenute nei post pubblicati sulle loro piattaforme, il che ha messo i fact-checker in una posizione piuttosto scomoda. Eppure, come ha precisato Angie Holan a TechCrunch, nel prossimo futuro potrebbe esserci più bisogno che mai di queste figure, considerando la grande quantità di informazioni generate dall’AI. Molte delle quali, probabilmente, tutt’altro che veritiere.





Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0