A livello di formattazione è molto simile a Wikipedia con l’organizzazione per capitoli con titoli e link cliccabili. Sulla colonna di sinistra c’è la struttura della pagina che si sta visualizzando, mentre in fondo c’è la lista dei link di contenuti utilizzati, proprio come con i risultati restituiti dalle interazioni con Grok. In alcune pagine, non tutte, appare un pulsante per la modifica che si può cliccare se si è loggati con le credenziali di X: tuttavia, quando si fa accesso non si ha molta libertà d’azione, probabilmente è ancora in fase di test essendo in versione 0.1.
Le controversie di Grokipedia
L’enciclopedia è appena nata, ma sta già raccogliendo diverse critiche. La prima riguarda la quantità di articoli presi pari pari da Wikipedia, che va un po’ contro i proclami della vigilia di Elon Musk. Un comportamento peraltro già notato anche con lo stesso Grok, che spesso e volentieri pesca a piene mani dall’enciclopedia gratuita, Musk aveva promesso più indipendenza entro fine anno, ma al momento nulla è cambiato. Come scovato da The Verge ci sono pagine identiche tra Wikipedia e Grokipedia come per esempio quella sul MacBook Air oppure della Ps5, con un riferimento a fondo pagina che dice semplicemente: “Il contenuto è adattato da Wikipedia, concesso in licenza con licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0”.
Musk ha puntato molto sul fact-checking in tempo reale di Grok sui contenuti su Grokipedia, quel che è certo è che alcuni argomenti molto sensibili seguono pedissequamente il pensiero del patron. Per esempio a riguardo del riscaldamento globale (vedi su) si ammorbidisce la spiegazione sulla causa antropogenica e cita Greenpeace e altre associazioni come responsabili della diffusione di allarmismi e nell’operazione di influenza di pubblico e parti politiche. Facendo un rapido giro su Grokipedia si trovano altre curiosità. Per esempio, non c’è una pagina su Sam Altman, fondatore di OpenAI, ma in compenso c’è un contenuto dedicato alla sua rimozione dalla società. Oppure, c’è una pagina sulle varie querelle Musk vs Zuckerberg e lo stesso Musk ha uno dei contenuti più lunghi e approfonditi su Grokipedia (circa 11.000 parole) con un paragrafo dedicato alla sua dieta e perdita di peso.


