Seleziona una pagina

Da Punto-Informatico.it :

Federico Pisanu

Negli ultimi anni il settore bancario italiano ha subito un profondo cambiamento, in gran parte dettato dalla rivoluzione fintech. La fusione tra finanza e tecnologia ha portato grandi benefici un po’ a tutti, soprattutto a chi vede nel tech un aiuto anziché un impedimento. E se oggi è possibile aprire (e mantenere) un conto online zero spese, il merito è tutto delle più avanzate tecnologie della comunicazione e dell’informazione. Durante la pandemia abbiamo preso maggiore confidenza con gli acquisti online, c’è perfino chi credeva impossibile fare la spesa da casa: ora è il momento di aprire un conto in banca direttamente con lo smartphone, senza il bisogno di andare in banca ed eliminando del tutto le spese associate all’apertura e alla gestione.

Sono molte oggi le banche che offrono un conto zero spese all’interno del catalogo dei loro prodotti finanziari. Quali sono però le migliori soluzioni tra quelle disponibili nel mercato? E quali sono i principali vantaggi nell’aprire un conto bancario gratuito? In questo articolo approfondiremo il tema in questione, spiegando innanzitutto cos’è un conto online gratis, per poi illustrare il suo funzionamento; nella parte centrale della guida dedicheremo ampio spazio al confronto tra i migliori conti di questa tipologia, dopodiché ci concentreremo sui pro e contro, e subito dopo su quali fattori prendere in considerazione per la scelta finale.

Cos’è un conto corrente zero spese

Un conto corrente zero spese è un conto online per cui non sono previsti costi di apertura e gestione. Rispetto al conto tradizionale in banca, le operazioni che è possibile svolgere sono le medesime: invio e ricezione bonifici, accredito dello stipendio o della pensione, prelievi presso qualsiasi ATM in Italia e all’estero, libretto di assegni, eccetera.

Un conto corrente gratuito ha quasi sempre un’app associata tramite cui si possono pagare le bollette, compilare gli F24, saldare il bollo dell’auto, inviare bonifici, visualizzare gli ultimi movimenti del conto, e altro ancora. Operazioni quali i pagamenti delle bollette, F24, bollo auto e bonifici richiedono un’azione aggiuntiva che consiste nel confermare la propria identità tramite un codice o il riconoscimento biometrico mediante impronta digitale o il proprio viso.

Altri conti online gratuiti offrono funzioni supplementari che poche banche tradizionali sono in grado di proporre. Ad esempio, alcuni di loro ospitano una sezione dedicata al mercato delle criptovalute, includendo perfino un wallet digitale sicuro (servizio che di solito ci si aspetterebbe da un exchange di criptovalute e non da un conto corrente online gratis). Un’altra funzionalità che poche volte viene contemplata in un conto bancario classico è il salvadanaio digitale, un utile strumento per risparmiare e, al tempo stesso, educare al risparmio (anche per questo motivo è spesso presente nei migliori conti per minorenni).

Approfondiamo ora il funzionamento di un conto online zero spese.

Come funziona un conto zero spese

Un conto corrente zero spese online prevede l’apertura gratuita del conto direttamente dal computer o dall’app. Per confermare la propria identità, nella maggior parte dei casi è sufficiente caricare una copia fronte e retro del proprio documento di riconoscimento; altre volte, invece, il riconoscimento avviene tramite una veloce videochiamata con un componente dello staff della banca.

In genere, l’apertura del conto a zero spese avviene nel giro di pochi minuti. Una volta attivato, è possibile operare da subito collegando un altro conto corrente o inviando un bonifico a quello nuovo.

Uno dei principali punti di forza di un conto gratis online è la semplicità d’uso e immediatezza dell’app. Fin dalla schermata principale è possibile raggiungere con un tap le principali operazioni collegate a un normale conto corrente, come il pagamento di un’utenza domestica o l’invio di denaro tramite bonifico. A tal proposito, numerose banche online permettono ai loro clienti di usufruire anche della comoda funzione del bonifico istantaneo, in cambio di una piccola commissione.

A un conto corrente online gratis viene inoltre associata una carta di debito per gli acquisti in Internet e nei negozi fisici. Nove volte su dieci, la carta emessa dall’istituto bancario appartiene a Visa o a Mastercard, cioè due dei principali circuiti di pagamento internazionali. La carta può essere virtuale o fisica: se virtuale, può essere sfruttata attraverso i servizi Google Pay, Apple Pay e Samsung Wallet, usando lo smartphone al posto della carta al momento del pagamento; se fisica, invece, la banca potrebbe chiedere una piccola commissione per l’invio alla propria abitazione.

Prima di passare al confronto dei migliori conti, un’ultima precisazione. Per definizione, un conto corrente zero spese non presenta né costi di apertura né canoni mensili o annuali da versare, e anche quando si sceglie di chiuderlo, non vi è alcun addebito.

Confronto migliori conti correnti zero spese del 2023

conti zero spese

Qual è il miglior conto corrente zero spese? Per rispondere a questa domanda abbiamo deciso di confrontare i migliori conti online gratuiti di quest’anno. Di seguito una breve descrizione di ciascun conto e un riepilogo schematico delle condizioni economiche proposte.

1° – Mediolanum SelfyConto

Istituto Bancario: Banca Mediolanum
App Mobile / Internet Banking:
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: Gratis primo anno, poi 45 €
Costo Prelievo ATM: GRATIS
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: NESSUNO
Servizi allo Sportello: GRATIS

Il SelfyConto di Mediolanum è indubbiamente una delle soluzioni più consigliate se si cerca un conto a zero spese, particolarmente conveniente per coloro che hanno meno di 30 anni. Questo perché l’offerta prevede un canone gratuito per tutti gli under 30, gli altri possono beneficiare del canone zero solo per i primi dodici mesi dalla registrazione.

Dall’anno successivo il canone è di 3,75€ al mese, ma può essere azzerato a seconda delle varie promozioni in corso. 

SelfyConto permette di effettuare tutte le principali operazioni bancarie, ovvero:

  • pagamenti tramite carta per fare shopping online o acquisti presso punti vendita;
  • trasferimenti di denaro tramite bonifico in Italia e all’estero;
  • pagamenti di F23, F24, bollettini e CBILL;
  • addebito delle utenze e ricariche telefoniche;
  • deposito tramite contanti e assegni;
  • prelievo di contanti tramite ATM;
  • possibilità di richiedere un mutuo o un prestito;
  • possibilità di investire e ricevere consulenze finanziarie.

I costi di gestione sono davvero contenuti: prelievi e bonifici non prevedono alcuna commissione, come anche i pagamenti di F23, F24 e MAV/RAV. Le uniche spese sono relative ai bonifici istantanei, che hanno un costo dello 0,2% con un importo variabile da 0,80€ a 3€. 

All’interno dell’app sono disponibili altri servizi extra tra cui la possibilità di vedere saldo e movimenti, pagamenti tramite smartphone, smartwatch e dispositivi mobili, trading e investimenti nei mercati finanziari.

Pro

  • Conto completamente gratuito per gli under 30
  • Canone azzerabile se si hanno più di 30 anni
  • Bonifici e prelievi gratuiti

Contro

  • Il conto non include la carta di credito
  • Assistenza non disponibile 24/7

2° – Crédit Agricole 

Conto Crédit Agricole Adesso

Istituto Bancario: Crédit Agricole
App Mobile / Internet Banking: Sì
Costo di Accensione: Gratis
Canone: Gratis
Costo Prelievo ATM: Gratis; su ATM extra gruppo 2,10 €
Costo Bonifici: Gratis
Limite di Deposito: Illimitato

Con una lunga storia alle spalle nel settore finanziario e bancario, Crédit Agricole si distingue per la solidità e per l’efficienza dei servizi offerti ai suoi clienti.

Il Conto a zero spese del Gruppo è una soluzione semplice e intuitiva che include numerose funzioni gratuite, come i prelievi e l’invio di bonifici SEPA, e un comodo portale di Home Banking, disponibile sia via web che tramite app. 

Tramite questo portale è possibile monitorare in totale autonomia i limiti di spesa, i canali di pagamento abilitati e l’eventuale gestione di servizi esclusivi come assicurazioni, finanziamenti e investimenti.

Difatti, oltre ai classici servizi bancari, tramite il Conto Crédit Agricole è possibile accedere a:

  • prestiti personali;
  • mutui;
  • prodotti di risparmio;
  • assicurazioni;
  • successioni;
  • investimenti;
  • servizi per le PMI;
  • servizi per il mercato agroalimentare.

Per aprire il Conto zero spese basta recarsi sul sito ufficiale della banca e cliccare su “Apri Conto”, seguendo poi la procedura guidata e inserendo i propri dati personali. Di seguito un riassunto dei pro e contro del Conto zero spese Crédit Agricole.

Pro

  • Grande solidità bancaria
  • Prelievi e bonifici gratuiti
  • Nessun limite di deposito
  • Possibilità di accedere a servizi aggiuntivi

Contro

  • I prelievi presso altre banche costano 2€
  • Imposta di bollo a carico del cliente
  • Assistenza non disponibile 24 ore su 24

3° – ING

Istituto Bancario: ING Bank N.V.
App Mobile / Internet Banking:
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: 24 € (gratuito con l’accredito di stipendio)
Costo Prelievo ATM: GRATIS
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: NESSUNO

ING Bank N.V. è una società affermata sia in Europa che in Italia, con numerose soluzioni per i piccoli risparmiatori che vogliono ottenere il massimo senza spese.

Il Conto Arancio di ING, infatti, prevede un canone completamente gratuito, che include bonifici SEPA senza commissioni fino a 50.000€ e possibilità di pagare MAV, RAV, F24 ed effettuare ricariche telefoniche gratuitamente utilizzando i canali online. 

I prelievi costano 0,95€ ciascuno e possono essere eseguiti presso tutti gli ATM utilizzando la carta prepagata, la carta di debito o la carta di credito da richiedere in fase di sottoscrizione.

Al Conto Corrente Arancio si può abbinare il Modulo Zero Vincoli, che con un accredito di almeno 1.000€ al mese consente di azzerare tutti i costi per le operazioni, rendendo prelievi e bonifici completamente gratuiti, sia online che non. 

L’unico costo da sostenere sarà quello di 3€ una tantum richiesti per l’invio della carta di debito fisica, per effettuare prelievi dagli ATM e pagamenti tramite POS. Una volta aperto il conto, si può gestire tutto dall’app, accedendo anche ad un’assistenza clienti tramite Live Chat in caso di necessità.

Pro

  • Nessun costo di gestione con Modulo Zero Vincoli
  • Possibilità di aprire un conto deposito gratuitamente
  • Gestibile interamente online

Contro

  • Imposta di bollo a carico del titolare del conto
  • Sezione trading con funzioni limitate

4° – Revolut Standard

Istituto Bancario: Revolut Bank
App Mobile / Internet Banking: si
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: GRATIS
Costo Prelievo ATM: gratis fino a 200€/mese, poi 2%
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: NESSUNO

Revolut è una società fintech che da quasi dieci anni spicca per la sua professionalità e il suo spirito innovativo. Sin dalla fondazione nel 2015, infatti, ha sempre proposto servizi esclusivi ed all’avanguardia, dalla veste intuitiva e moderna.

Revolut propone uno dei migliori conti zero spese del 2023 gestibile completamente da smartphone: il piano Standard, un’opzione 100% digitale e gratuita.

Con questo conto si ha diritto a una carta fisica, che viene spedita al costo di 5,99€. I bonifici SEPA sono gratuiti, così come i prelievi da qualsiasi ATM (fino a 200€ al mese, successivamente verrà applicata una commissione del 2% con un importo minimo di 1€).

Tra le funzioni più apprezzate del prodotto di Revolut c’è la possibilità di effettuare cambi valuta senza costi aggiuntivi per importi fino a 1.000€ mensili, potendo quindi detenere valute internazionali in un unico conto.

A questa si aggiunge il diritto di cashback fino al 3% sulla prenotazione di alloggi e la possibilità di effettuare un’operazione di trading gratuita al mese. Non va dimenticata la sezione crypto in cui è possibile scambiare criptovalute con grande semplicità.

Pro

  • Conto gratuito gestibile direttamente da app
  • Cashback fino al 3% sulla prenotazione di alloggi
  • Cambi valuta senza costi aggiuntivi fino a 1.000€ mensili
  • Conto multivaluta intuitivo ed efficiente

Contro

  • L’IBAN della carta non è italiano
  • Nessuna sede fisica per eventuale assistenza
  • Non si possono pagare gli F24

5° – HYPE

Istituto Bancario: Banca Sella
App Mobile / Internet Banking:
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: GRATIS
Costo Prelievo ATM: gratis fino a 250€/mese, poi 2€
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: 15.000€

Hype è una società fintech italiana nata nel 2015 che offre alcune delle migliori soluzioni per pagamenti digitali in circolazione. 

Il conto Hype, che rientra tra i migliori conti zero spese del 2023, fornisce diversi strumenti senza costi di gestione. All’apertura si riceve subito una carta virtuale operante sul circuito MasterCard, che consente di effettuare acquisti online o presso punti vendita fisici tramite il proprio smartphone.

Puoi trovare una sezione risparmio per accantonare gradualmente piccole o grandi cifre utili per raggiungere obiettivi o spese speciali. Sono presenti inoltre soluzioni di investimento personale a partire da 1€, un punto di accesso facilitato al mondo della finanza. 

Il conto dispone di un IBAN italiano per inviare e ricevere denaro o accreditare lo stipendio, con la possibilità di sottoscrivere abbonamenti tramite addebito diretto (SDD). 

Non è previsto alcun canone mensile né commissioni per i bonifici SEPA o per i prelievi (gratuiti per importi fino a 250€ al mese). Le uniche spese da sostenere sono quelle per il rilascio della carta (9,90€) e per i prelievi oltre il limite dei 250€ (di 2€). A queste si aggiungono, eventualmente, le commissioni per i bollettini postali (2,15€), per i servizi PagoPA (1,15€) e per i RAV (1€).

Pro

  • Nessun canone mensile
  • IBAN italiano
  • Sezione investimenti e sezione salvadanaio
  • Bonifici gratuiti

Contro

  • Commissioni di 2€ per prelievi oltre il limite consentito
  • Commissioni elevate per spese all’estero

6° – Conto illimity Classic

Istituto Bancario: illimity Bank S.p.A.
App Mobile / Internet Banking:
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: Azzerabile
Costo Prelievo ATM: gratis 3 prelievi al mese (importi superiori a 99€), poi 1,50€ a op.
Bonifici istantanei: GRATIS
Limite di Deposito: NESSUNO
Servizi allo Sportello: GRATIS

Tra i migliori conti zero spese del 2023 non possiamo non citare quello di illimity Bank, caratterizzato da un elevato grado di efficienza e flessibilità. Il gruppo bancario si presenta come “ad alto tasso tecnologico” ed eroga servizi sia per privati che imprese. 

Il Conto Classic prevede un canone di appena 3€ al mese, che può essere azzerato accreditando lo stipendio, oppure aprendo un conto deposito non svincolabile da almeno 5.000€. Su quest’ultimo si possono ottenere interessi fino al 5% a seconda delle varie promozioni e della somma depositata.

Tra le funzioni proposte da illimity ci sono bonifici istantanei gratuiti e 3 prelievi al mese in area Euro senza commissioni. È altresì inclusa una comoda carta di debito con un limite di spesa di 3.000€ espandibile a 5.000€, mentre su richiesta è possibile ottenere una carta di credito aggiuntiva dal costo di 20€ all’anno.

Si può inoltre accedere ad analisi delle spese, notifiche e Alert personalizzabili, e la funzione illimity Connect, per collegare conti correnti di altre banche e monitorare tutti i propri risparmi da un’unica applicazione.

Pro

  • Carta di debito Mastercard inclusa
  • Canone economico e azzerabile
  • Ottime soluzioni per i conti deposito

Contro

  • Solo 3 prelievi gratuiti inclusi
  • Imposta di bollo a carico dell’utente
  • Non è possibile prenotare appuntamenti per l’assistenza

7° – Tinaba Start

Istituto Bancario: Banca Profilo
App Mobile / Internet Banking:
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: GRATIS
Costo Prelievo ATM: gratis i primi 12, poi 2€
Costo Bonifici: gratis i primi 4, poi 0,49€
Limite di Deposito: 12.500€

Tinaba S.p.A. è una società nata da un progetto di Banca Profilo e Sator, ormai affermata sul mercato dei pagamenti elettronici grazie ai suoi validi servizi e alla possibilità di ottenere uno dei migliori conti zero spese del 2023.

Con il conto Tinaba, infatti, si accede ad una comoda soluzione che comprende carta prepagata, wallet per criptovalute e soluzioni di investimento personale. Da un’unica applicazione, quindi, si può effettuare una gestione completa delle proprie finanze.

Si possono inviare bonifici, ricevere denaro, effettuare acquisti online e presso negozi fisici, o, ancora, effettuare pagamenti CBILL, PagoPA, MAV, RAV, ricariche e cambi valuta.

Per quanto riguarda i costi, non è previsto alcun canone mensile. L’unica spesa da sostenere è quella per la spedizione della carta fisica, pari a 7,99€. Sono inclusi 4 bonifici gratuiti al mese e 12 prelievi all’anno, superati i limiti avranno rispettivamente una commissione di 0,49€ e di 2€. 

Le ricariche sono gratuite per importi maggiori di 150€, mentre sotto questo importo hanno un costo di 1,49€.

Pro

  • Piano senza canone mensile
  • 4 bonifici gratuiti al mese
  • Funzioni per il controllo delle spese
  • Servizi CBILL, PagoPA, MAV e RAV

Contro

  • Si può attivare solo una singola carta virtuale
  • Non si possono versare contanti
  • I prelievi Extra UE prevedono una commissione di 4€

8° – Flowe FAN

Istituto Bancario: Flowe S.p.A. Società Benefit
App Mobile / Internet Banking: si
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: GRATIS
Costo Prelievo ATM: 2 gratuiti/mese, poi 0,50 € a op.
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: 2.500€

Flowe è una soluzione completamente digitale rivolta a un pubblico giovane che desidera monitorare le proprie spese da un’unica piattaforma, particolarmente attenta alla sostenibilità. Flowe infatti è conosciuta per il lancio di numerosi progetti dedicati alla salvaguardia del Pianeta. 

La società, controllata da Banca Mediolanum, propone il conto Fan gestibile totalmente dall’applicazione e collegato a un IBAN italiano

Per i correntisti è previsto l’invio di una carta contactless appartenente al circuito Mastercard, che consente di effettuare spese online e presso i negozi fisici. 

Il conto Fan di Flowe, uno dei migliori conti zero spese del 2023, è senza canone e senza commissioni per i bonifici. Sono anche inclusi 2 prelievi al mese, oltre i quali si paga una commissione di 0,50€.

L’unica spesa da sostenere per l’apertura del conto Fan è quella per la richiesta della carta fisica, che ha un costo di 15€ una tantum. 

Le funzioni aggiuntive più apprezzate sono la catalogazione della spesa, notifiche Push, funzioni di Cashflow per inviare denaro gratuitamente tra amici, e per dividere le spese.

Pro

  • Piano gratuito con piccole spese di gestione
  • Società attenta alla salvaguardia dell’ambiente
  • Bonifici senza commissioni
  • Funzioni aggiuntive per scambiare denaro e dividere le spese

Contro

  • Non è disponibile alcun canale di assistenza telefonica
  • Sono previste commissioni se si superano i 2 prelievi al mese
  • Non è possibile inviare bonifici Extra SEPA
  • Pagamenti F24 non disponibili

 

Come aprire e chiudere un conto corrente zero spese

Per aprire un conto corrente online gratis è sufficiente uno smartphone Android o un iPhone, un indirizzo email, il numero di telefono e un documento di riconoscimento in corso di validità. Inoltre, per confermare l’identità dei richiedenti, alcuni conti online zero spese inseriscono nel processo di registrazione una breve videochiamata. Un ulteriore metodo per verificare l’identità della persona che richiede l’apertura del conto prevede il collegamento di un altro conto di cui si è in possesso. In genere, la procedura di apertura del conto avviene nell’arco di 5 minuti, non di più.

Anche la chiusura del conto è un’operazione semplice e immediata. Ciascun conto corrente a zero spese specifica in maniera chiara i passaggi da compiere per chiudere il conto, indicando gli eventuali costi nel foglio informativo presente nella sezione “Trasparenza” di ciascun sito. Nella maggior parte dei casi, è necessario inviare una comunicazione scritta all’indirizzo indicato nel contratto che si riceve via email dalla banca al momento dell’apertura del conto.

Quali vantaggi offre un conto zero spese

I conti correnti gratuiti consentono di aprire un conto in pochi minuti e di gestirlo con un canone mensile a zero spese. Associata al conto c’è anche una carta di debito appartenente ai principali circuiti internazionali, in modo da effettuare pagamenti online e nei negozi senza preoccupazioni.

Un ulteriore vantaggio del conto corrente online a zero spese è la comodità di gestire le comuni operazioni bancarie stando a casa o in qualunque luogo ci si trovi. I principali servizi come bonifici ingresso e in uscita e prelievi presso gli ATM sono gratuiti (per quest’ultimi la banca fissa in genere un limite mensile indicato in modo trasparente nel foglio informativo).

A tutto questo si aggiungono funzionalità extra che spesso e volentieri i conti delle banche tradizionali non offrono. Ad esempio, un conto corrente gratis dà la possibilità di investire in criptovalute con solo 1 euro, guadagnare con il cashback tramite acquisti convenzionati e risparmiare grazie a comodi salvadanai digitali.

Un’altra comodità garantita dai conti online gratuiti è la facilità con cui è possibile chiudere il conto. Se con le banche tradizionali in genere ci si deve recare allo sportello fisico, i conti corrente a zero spese possoon essere chiusi semplicemente inviando una comunicazione scritta per posta all’indirizzo indicato nel foglio dove sono riportate le condizioni contrattuali (accettate al momento dell’apertura del conto).

Pro e contro dei conti zero spese

Facciamo ora un riepilogo dei pro e contro di un conto corrente a zero spese, iniziando prima dai vantaggi.

Pro

  • Apertura immediata
  • Canone a zero spese
  • Carta di debito gratuita
  • Funzionalità extra

Contro

  • Limite deposito
  • Limiti prelievi

Vediamo nel dettaglio i vantaggi e svantaggi:

Vantaggi

  • apertura immediata: è sufficiente un indirizzo email, un numero di telefono, uno smartphone e un documento di riconoscimento in corso di validità per aprire un conto corrente a zero spese in nemmeno cinque minuti;
  • canone a zero spese: il canone mensile e quello annuale sono gratuiti. L’unica spesa richiesta è l’eventuale imposta da bollo da 2,00 euro per l’estratto conto, a patto che alla data riportata su quest’ultimo il saldo disponibile sia pari o superiore a 77,47 euro;
  • carta di debito gratuita: al momento dell’apertura del conto, si riceve in automatico una carta di debito virtuale e/o fisica con cui effettuare pagamenti online e nei negozi fisici;
  • funzionalità extra: gestire un conto corrente gratuito permette di usufruire anche di comode funzionalità aggiuntive come il salvadanaio digitale, gli investimenti in criptovalute a partire da 1 euro e il cashback su migliaia di prodotti delle aziende convenzionate.

Svantaggi

  • limite deposito: in genere i conti online a zero spese presentano alcuni limiti. Tra quelli che possono influire di più nell’utilizzo del conto è il limite di deposito, indicato nel foglio informativo delle condizioni contrattuali. Esistono anche in questo caso le eccezioni, di solito però non si possono mantenere più di 10.000 euro sulla carta.
  • limiti prelievi: le operazioni gratuite presentano in alcuni casi dei limiti. Un esempio? I prelievi. La maggior parte dei conti online gratuiti assegna un limite di cinque prelievi gratuiti o fino a 250,00 euro, per poi applicare una commissione per ciascun prelievo (che di solito corrisponde a 2,00 euro).

Come scegliere un conto zero spese

La scelta di un conto online gratis prevede innanzitutto un confronto tra più conti correnti di diversi istituti bancari. Bisogna evitare, se possibile, di affidarsi a un’unica offerta, meglio invece se ci si prende tutto il tempo necessario per controllare le condizioni contrattuali riportate nel contratto e le eventuali spese extra collegate al conto (e riportate fedelmente nel foglio informativo messo a disposizione nella sezione Trasparenza).

A questo proposito, le voci più importanti da controllare nel foglio informativo sono spese di attivazione, canone mensile, canone annuo e bonifici. Se nella home page del sito che pubblicizza l’offerta viene riportato conto corrente gratuito, e ci si dovesse accorgere che non è vero, sarebbe preferibile passare a un altro prodotto.

Altrettanto importante è verificare che il proprio smartphone rispetti i requisiti dell’app collegata al conto e che sia realmente facile e intuitiva da usare nella vita di tutti i giorni. In più, si consiglia di leggere attentamente le condizioni di recesso e chiusura del conto indicate nel contratto stipulato online al momento dell’apertura del conto.

Domande frequenti sui conti corrente zero spese

Qual è il miglior conto corrente a zero spese?

Il miglior conto corrente a zero spese è quello che garantisce un canone annuo realmente gratuito, offrendo un ottimo livello di sicurezza e operabilità. Attualmente, il miglior prodotto finanziario viene offerto da Revolut, nota società fintech a livello internazionale con sede a Londra.

Dove aprire un conto corrente a zero spese?

Per aprire un conto corrente a zero spese è sufficiente collegarsi al sito ufficiale della banca online che propone l’offerta oppure scaricare l’app dedicata. Al momento dell’apertura del conto sono richiesti un indirizzo email, un numero di telefono e un documento di riconoscimento non scaduto.

Quali sono le banche più economiche?

Le banche più economiche presso cui aprire un conto corrente a zero spese online sono Revolut Bank UAB (Revolut), Banca Sella (conto HYPE), Banca Profilo (Tinaba), Flowe S.p.A. Società Benefit (Flowe) e Banca Mediolanum (Mediolanum Selfy Conto).

Quanto costa all’anno un conto corrente bancario?

Il costo di un conto corrente bancario all’anno oscilla tra i 50 e 100 euro se aperto con una banca online, superiore ai 100 euro se aperto e gestito con una banca tradizionale fisica.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni, vai su http://www.hype.it/trasparenza e consulta i fogli informativi



Fonte Punto Informatico Source link