Presentato all’IFA 2025, il colosso della serie UX porta in Italia la tecnologia RGB MiniLED: colori mai visti, efficienza energetica e un’esperienza immersiva senza precedenti
All’IFA 2025 di Berlino Hisense aveva svelato il primo televisore RGB MiniLED da 116 pollici al mondo, il più grande mai realizzato. Parte della serie UX, questo display “jumbo” stabilisce un nuovo standard per l’intrattenimento domestico, trasformando il salotto in un vero cinema premium. Adesso abbiamo avuto modo di metterci le mani sopra con un po’ più di calma, durante una presentazione a Milano all’interno del ristorante di Carlo Cracco in Galleria.
RGB MiniLED: la rivoluzione dei colori
La tecnologia RGB MiniLED segna un salto generazionale rispetto ai MiniLED tradizionali. Non più LED monocromatici con filtri, ma sorgenti luminose rosse, verdi e blu indipendenti, integrate in chip compatti, come ha spiegato il Ceo di Hisense Italia Gianluca Di Pietro. Questo consente di controllare non solo la luminosità, ma anche il colore in ogni zona dello schermo, grazie al local dimming evoluto. Il risultato? Una resa cromatica pura, ricca e fedele, con copertura fino al 95% del gamut BT.2020 e picchi di luminosità che raggiungono gli 8000 nit.

Efficienza e protezione visiva
Oltre alla qualità d’immagine, la tecnologia RGB MiniLED porta vantaggi concreti: niente filtri colore significa consumi ridotti e maggiore efficienza luminosa. La retroilluminazione RGB minimizza la componente blu dannosa, proteggendo la vista e garantendo comfort anche nelle lunghe sessioni di visione o di gaming.

Un’esperienza immersiva
Il 116’’ della serie UX non è solo grande: è intelligente. Il processore Hi-View AI Engine X ottimizza immagini e audio in tempo reale, mentre la tecnologia Anti-Reflection PRO elimina i riflessi per una brillantezza cinematografica. L’audio multicanale 6.2.2 firmato Devialet trasforma ogni scena in un concerto, e la modalità Game Mode Ultra a 165Hz regala fluidità estrema ai gamer.




