Ad aiutarvi a stare sereni sotto l’ombrellone e iniziare sicuri la vacanza ci pensa la tecnologia con una miriade di dispositivi e soluzioni
Dopo tanta attesa, il momento è arrivato, è ora di chiudere la casa e per partire per le vacanze. Sono attimi ricchi d’entusiasmo e aspettative, ma, oltre al dubbio d’aver dimenticato qualcosa, non manca mai qualche sfumatura di preoccupazione per quello che può succedere durante le settimane di assenza. La tecnologia può aiutare anche in questo caso: dispositivi, app, soluzioni impensabili fino a qualche anno fa ed ora disponibili a prezzi (quasi sempre) accessibili, ma in grado di permetterci di staccare più sereni e riposare meglio.
La valigia la fa l’assistente
Nell’era delle interfacce vocali e dell’intelligenza artificiale, non è più la moglie a darvi una mano con le valigie e la lista delle cose da portare per partire senza problemi, ma l’assistente vocale. Per esempio con quello di Google basta aggiungere una nota al proprio smartphone del tipo: “Ok Google, ricordami di mettere lo spazzolino in valigia stasera alle 22.00” o “hey Google, imposta promemoria: fare il check in del volo”, per assicurarsi di avere un fedele alleato nelle intense ore prima della partenza. In alternativa, tante le app che permettono di configurare la lista della valigia con flag una volta che l’oggetto è inserito, consigliamo quelle in italiano, gratuite e con un’interfaccia semplificata come: Lista Valigia e Preso Tutto?!.
Una videocamera che sorveglia
Anche una videocamera da interni è un utile alleato per la modalità: “ferie senza pensieri”. Rispetto al passato, i modelli più recenti sono caratterizzati da un ottimo livello qualità/prezzo. Non servono più budget elevati, inoltre queste camere possono coprire una zona molto ampia del tuo appartamento e darti la visibilità anche durante le ore notturne. La DCS-8515LH (110 euro) di D-Link riprende filmati con una risoluzione HD 720p, ha un obiettivo grandangolare a 120° e la funzione Pan & Tilt (raggio 340°/105°), ovvero rileva e segue un movimento sospetto oltre a notificarlo tramite smartphone e tablet. Questa D-Link ha un aspetto accattivante, molto “design oriented”, si mimetizza bene nell’arredamento domestico, la visione in modalità notturna è ottima, non si può dire altrettanto per l’interfaccia dell’app, soprattutto abbiamo trovato poco intuitivo il sistema per inquadrare un determinato soggetto sul display. Da segnalare anche la possibilità di controllo vocale tramite Alexa e Google Assistant, oltre all’interazione con l’app IFTTT. Se la vista di quello che succede non vi basta e per riposarvi sereni volete altre certezze di quello che succede in vostra assenza, a prezzi accessibili sono disponibili i sensori smart di Xiaomi per la casa, un sistema tanto complesso e completo, quanto di facile gestione. Mi Smart Sensor Set (79,90 euro) comprende il Control Hub utile per gestire ed impostare le periferiche (led, suonerie, notifiche, concatenamenti e connessioni ad altri oggetti smart), i sensori per le porte e finestre (avvisano sullo smartphone quando queste restano aperte), l’interruttore wireless per attivare e dis-attivare l’allarme e i sensori di movimento ad infrarossi, in grado di riconoscere gli animali domestici.
Il campanello smart
Da collegare ad una video camera pre esistente è l’Audio Doorbell (90 euro) di Arlo, un campanello smart impermeabile, da fissare fuori dalla porta di casa che vi permette di rispondere a chi vi citofona (o sarebbe meglio dire suona) alla vostra porta da remoto tramite smartphone. Dalla filippina al dog sitter, passando per le istruzioni da dare al fattorino, potrete gestire tutto dalla vostra postazione in riva al mare. Audio Doorbell si caratterizza grazie alle notifiche sui dispositivi mobili, la possibilità di lasciare dei messaggi ai visitatori e le risposte rapide.
Tieni d’occhio le piante
Se la vostra preoccupazione sono le piante e durante la pausa estiva volete monitorare la percentuale di umidità e luce per evitare tracolli dei vostri adorati fiori, esiste pane (tech) per i vostri denti. La Stazione Meteo (169,99 euro) di Netatmo consente il monitoraggio in tempo reale del livello di umidità tramite app (iOs e Android), con notifiche in caso di valori troppo bassi. Accessori aggiuntivi per chi vuole strafare sono: il Pluviometro (69,99 euro) destinato a misurare il livello delle precipitazioni tramite il proprio smartphone, registra la quantità di pioggia caduta in un’ora o per periodi di tempo prolungati e l’Anemometro (99,99 euro) che misura la velocità e la direzione del vento grazie ad una tecnologia ad ultrasuoni e ai quattro trasduttori.
Per dare continuità all’irrigazione anche in vostra assenza, esistono soluzioni come Oasis di Claber (83 euro) che funziona a batteria (nessun problema con i black-out) e permette di scegliere fra quattro diversi programmi, garantiti fino a 40 giorni di irrigazione ed in grado di supportare un massimo di 20 vasi. In alternativa, esistono anche le centraline delle smart per l’irrigazione gestibili via smartphone, come Orbit 94546 (175 euro) che richiedono esborsi più elevati e altri accessori per funzionare.
Il gas sotto controllo
Sempre a proposito di monitoraggio dei parametri casalinghi, a chi è preoccupato d’eventuali incendi e fughe di gas è dedicata la soluzione Sense (149 euro) realizzato dalla finlandese Safera. È un sensore unico nel suo genere, da applicare al muro poco sopra i fornelli, grande come un telecomando, che si gestisce tramite app ed è in grado d’avvisare con un allarme in caso di situazioni di pericolo come incendi o aria poco respirabile. Il difetto di questo innovativo oggetto? Bisognerà aspettare ancora qualche settimana per la sua presentazione ufficiale ad Ifa 2019.
Assicurazione in un’app
Se siete del partito “meglio prevenire che curare” e quello che temete sono gli imprevisti in vacanza, MyClinic (a partire da 5,5 euro al mese, incluso nella polizza Viaggi Nostop) di Europ Assistance vi permette d’essere sempre in contatto 24 ore su 24 con un’equipe medica. Il pulsante “richiesta assistenza” mette in contatto con la Centrale Operativa per delle chiamate di primo consulto e l’accesso ad un sistema certificato di autovalutazione dei sintomi. L’app include il “passaporto salute” con i dati sanitari in otto lingue diverse, da utilizzare in caso di necessità con i medici di ogni angolo del globo, oltre alla cartella salute per archiviare in formato digitale dati su farmaci e misurazioni, a cui si può accedere per la compilazione 30 giorni prima della partenza.
Valigia da non perdere
Se il vostro chiodo fisso è la sorte del bagaglio, TrackiSafe V-Multi Tracker Mini è un affidabile e potente compagno di viaggio. È un dispositivo Vodafone da mettere nella valigia o nel trolley che incorpora sia un sensore satellitare Gps sia una e-sim funzionante. È possibile quindi tracciare tramite app (interfaccia non troppo intuitiva) la posizione precisa, il dispositivo ha un diametro di 39 millimetri, uno spessore di 12 e 38 grammi di peso. TrackiSafe è disegnato per essere nascosto ovunque e agganciato a qualsiasi oggetto, consente di ricevere degli allarmi quando viene dimenticato o spostato e prevede un costo in abbonamento di 3 euro al mese.
Auto al sicuro
In maniera simile, se è l’auto che avete lasciato a casa e siete preoccupati per la sorte della vostra amata quattro ruote, potete controllare la posizione con dispositivi come Lekemi (60 euro) che dispone di un’autonomia di quasi due mesi, è in grado d’avvisare in caso di spostamento e offre la possibilità di monitorare la posizione su app per sistemi iOd e Android.
E infine i quattro zampe
Un funzionamento simile, ma utile per controllare se il dog sitter sta facendo il suo lavoro e se il vostro amato Fido è stato a sgranchirsi le zampe al parco mentre voi eravate in ferie è Tractive (49 euro), disponibile sia in versione per cani, sia per gatti. Impermeabile, con un peso di circa 30 grammi, ha il difetto di avere una batteria che dura solo pochi giorni, ma memorizza lo storico delle posizioni ed è possibile creare un “recinto virtuale” con relativa notifica una volta che l’animale lo supera.
Potrebbe interessarti anche