Da Punto-Informatico.it :
Quali sono i migliori antivirus 2023? Questa guida fornisce una panoramica dei software più interessanti attualmente presenti sul mercato. Di cui verranno approfonditi diversi aspetti, come le caratteristiche principali e il loro funzionamento.
Inoltre, si vedranno le differenze tra antivirus a pagamento e gratuiti, e i criteri per scegliere il software più adatto alle proprie esigenze.
I migliori antivirus 2023: Confronto Veloce
Scegliere un buon antivirus può essere complesso. Il mercato dei software, infatti, offre molte opzioni per proteggersi contro le minacce informatiche, che ogni giorno attaccano i computer utilizzati in ambito aziendale e domestico. Per fare chiarezza su quale antivirus a pagamento scegliere abbiamo realizzato un elenco dei migliori antivirus 2023.
Prodotto
Caratteristiche
Sistemi Operativi
Prezzo
Norton 360 Deluxe
- Fino a 5 dispositivi
- Parental control
- Protezione webcam
- Leggero e affidabile
- Protezione phishing
- Backup cloud da 50 GB
Prezzo: € 34.99 (primo anno)
NordVPN Threat Protection
- Fino a 6 dispositivi
- Anti-malware
- Tracker e ad blocker
- VPN sicura e ad alta velocità
- 1 TB di spazio di archiviazione cloud crittografata
- Windows
- Mac
- Android
- Chrome OS
- iOS
Prezzo: da € 3.79 / mese
McAfee Total Protection
- da 1 a 999 dispositivi
- Ottimo servizio clienti
- Pacchetti personalizzabili
- Leggero e affidabile
- Parental control
Prezzo: da € 44.95 (primo anno)
Panda Dome Essential
- da 1 a 999 dispositivi
- Firewall per Windows
- VPN 150 MB/giorno
- Protezione Wi-Fi
- Protezione antivirus in tempo reale
Prezzo: da € 17.49 (primo anno)
Avira Internet Security
- Fino a 5 dispositivi
- Leggero e affidabile
- Interfaccia intuitiva
- Gestione delle password
Prezzo: 26.95 € (primo anno)
Come funziona un antivirus
Per spiegare come funziona un antivirus in breve, si può dire che analizza ogni file o programma che sta per fare il suo ingresso all’interno del sistema, scansionando i dati e bloccandoli se combaciano con i “virus signatures”, ovvero l’archivio di firme in cui sono inserite le informazioni sui malware.
I file o programmi non sospetti sono autorizzati ad entrare in un primo luogo di sicurezza, presente in alcuni antivirus: si tratta dell’HIPS (Host Based Intrusion Prevention System). In questo spazio avviene un’ulteriore scansione: i dati affidabili vengono fatti circolare, mentre quelli non riconosciuti possono entrare nel sistema, ma solo in ambienti “isolati”.
A quel punto sarà l’utente a decidere di aprirli o no: se decidesse di non farlo, quei file finiranno in quarantena, la stessa sorte toccata ai malware.
Il motore di rilevamento di ciascun antivirus riveste un ruolo fondamentale. Ha un vero e proprio compito di scanner: spetta a lui proteggere il computer da applicazioni potenzialmente pericolose o comunque sospette.
Alcuni antivirus utilizzano il motore di rilevamento sviluppato da altri produttori.
I migliori antivirus a pagamento del 2023
Andiamo a scoprire quali sono i migliori antivirus a pagamento 2023. In questa selezione sono presenti nove software che possono essere considerati il meglio del mercato.
1. Norton
Norton è uno degli antivirus più famosi. Il pacchetto che consigliamo è il Norton 360 Deluxe, al prezzo di 34.99 € all’anno (anziché 99,99 €, con uno sconto del 65%).
Questo piano copre fino a 5 dispositivi contemporaneamente e garantisce una protezione reale contro virus, malware, phishing e altri file sospetti, oltre a un ottimo parental control che aiuta a gestire le attività online dei propri figli. Da menzionare anche il password manager messo a disposizione da Norton, che propone combinazioni di password più sicure. Inoltre, disponibile anche una Secure VPN (virtual private network) per navigare online in maniera sicura e anonima.
Velocità e protezione: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Protezione in tempo reale: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Facilità di utilizzo: | ⭐⭐⭐⭐ |
Rapporto qualità/prezzo: | ⭐⭐⭐⭐ |
Assistenza clienti: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Norton è compatibile con tutti i principali sistemi operativi ed è fruibile anche su dispositivi mobile, sia Android che iOS. Per quanto riguarda il supporto clienti, l’assistenza è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Possibile provarlo gratuitamente per 30 giorni.
Ecco le attuali offerte proposte da Norton per i suoi piani di abbonamento e quanto costa il rinnovo:
Piani | Prezzo (primo anno) | Prezzo (primi 2 anni) | Prezzo rinnovo |
Norton Antivirus Plus | da 19,99 € | / | da 34,99 € |
Norton 360 Standard | da 29,99 € | da 74,99 € | da 74,99 € |
Norton 360 Deluxe | da 34,99 € | da 74,99 € | da 99,99 € |
Norton 360 Premium | da 44,99 € | da 109,99 € | da 109,99 € |
Di seguito abbiamo riassunto i principali punti di forza di Norton Antivirus:
Pro
- Ottimo motore di scansione
- VPN e password manager inclusi in ogni piano
- Installazione semplice
- Assistenza affidabile e tempestiva
Contro
- Non c’è una versione gratuita
- Interfaccia migliorabile in termini di usabilità
2. NordVPN Threat Protection
Il famoso servizio NordVPN fornisce anche un ottimo sistema di rilevamento delle minacce all’interno della sua app per la navigazione anonima. Il sistema si chiama NordVPN Threat Protection ed è disponibile in versione Lite (gratuita) e in versione completa (a pagamento).
NordVPN Threat Protection Lite può essere sfruttato ogni volta che ci si connette a un server di NordVPN. Attivando l’apposita funzione (presente nell’app di NordVPN), si otterrà il blocco dei contenuti indesiderati e un sistema che intercetta i siti web pericolosi, così da ridurre il rischio di contrarre una nuova infezione o di ritrovarsi con il dispositivo pieno di malware.
Velocità e protezione: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Protezione in tempo reale: | ⭐⭐⭐⭐ |
Facilità di utilizzo: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Rapporto qualità/prezzo: | ⭐⭐⭐⭐ |
Assistenza clienti: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
La versione completa di NordVPN Threat Protection, inoltre, non richiede la connessione a un server NordVPN per funzionare. L’antivirus, infatti, controlla ogni file all’avvio e analizza i file scaricati sul PC prima che possano arrecare danni, oltre a bloccare i tracker pericolosi insediati all’interno delle pagine web.
NordVPN Threat Protection è disponibile in tre versioni di abbonamento:
- base (a 2,49€ al mese) offre l’antivirus semplice;
- standard (a 4,99€ al mese) include anche i server VPN per proteggere il traffico dati;
- premium (a 7,49€ al mese) aggiunge al pacchetto di sicurezza un password manager multipiattaforma, uno scanner sulla fuga dei dati e delle password e 1 TB di spazio di archiviazione cloud cifrato.
Piani | Prezzo (primo anno) | Prezzo mensile | Prezzo rinnovo |
Threat Protection | da 29,88 € | da 2,49 € | da 59,00 € |
Sicurezza Standard | da 59,88€ | da 4,99 € | da 99,40€ |
Sicurezza Completa | da 83,88 € | da 6,99 € | da 190,04€ |
Riassunte nella tabella di seguito ci sono le principali caratteristiche:
Pro
- Identifica immediatamente malware e siti dannosi
- Protegge la navigazione in assenza di connessione ad una VPN
- Blocca tracker e pop up
Contro
- La versione mobile è limitata
- Non protegge dai ransomware
3. McAfee
Virus, malware, spyware e ransomware avranno vita breve con McAfee, altra opzione molto interessante.
Grazie a questo software è possibile mettere in sicurezza la propria identità dai furti online e proteggere la privacy. Questo programma nel corso degli anni si è specializzato nella sicurezza dell’identità online. Ad oggi, infatti, offre anche una funzione con cui è possibile ripristinare la propria identità online passo dopo passo assistiti dal supporto clienti.
Inoltre, MacAfee è un’ottima soluzione per il monitoraggio delle attività nel dark web: mette a disposizione la VPN e può essere installato su un numero illimitato di dispositivi. Va considerata, infine, la presenza di altre interessanti funzionalità, come ad esempio il password manager e il firewall. Compatibile con tutti i principali sistemi operativi.
Velocità e protezione: | ⭐⭐⭐⭐ |
Protezione in tempo reale: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Facilità di utilizzo: | ⭐⭐⭐⭐ |
Rapporto qualità/prezzo: | ⭐⭐⭐⭐ |
Assistenza clienti: | ⭐⭐⭐⭐ |
McAfee mette a disposizione piani individuali e piani per la famiglia, la soluzione che proponiamo qui è la Total Protection: per un anno di abbonamento il costo è di 39,95 euro anziché 69,95 euro (un dispositivo), 39,95 euro anziché 89,95 euro (cinque dispositivi) e 44,95 euro anziché 99,95 euro (fino a 10 dispositivi).
Di seguito vediamo quali sono i piani e i prezzi offerti da McAfee:
Piani | Prezzo (primo anno) | Prezzo mensile | Prezzo rinnovo |
McAfee Essential | da 39,95 € | da 3,33 € | da 109,95 € |
McAfee+ Premium | da 44,95 € | da 3,75 € | da 129,95 € |
McAfee+ Advanced | da 64,95 € | da 5,41 € | da 149,95 € |
McAfee+ Ultimate | da 134,95 € | da 11,25 € | da 189,95 € |
Ecco, in sintesi, i principali vantaggi e svantaggi di McAfee antivirus:
Pro
- Utilizzo semplice
- Non appesantisce il sistema
- Compatibilità multi-piattaforma
Contro
- Versione gratuita solo su mobile
4. Panda Dome
Panda Security è un antivirus potente, dotato di una suite di programmi che lavora in cloud. Rappresenta, quindi, una delle soluzioni migliori per la sua leggerezza che non appesantisce il sistema.
Tutti i piani mettono a disposizione funzionalità e servizi come il firewall, la protezione in tempo reale e la VPN fino a 150 MB al giorno. Dal pacchetto Advanced in poi è possibile usufruire anche del parental control, della protezione dell’identità per acquisti e navigazione online sicuri e difesa contro minacce e attacchi informatici avanzati.
Velocità e protezione: | ⭐⭐⭐ |
Protezione in tempo reale: | ⭐⭐ |
Facilità di utilizzo: | ⭐⭐⭐⭐ |
Rapporto qualità/prezzo: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Assistenza clienti: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
I piani di abbonamento offerti possono essere mensili o annuali (questi ultimi sono i più convenienti). È presente anche una versione free.
La proposta a pagamento si articola in quattro pacchetti, che prevedono tutti il primo mese gratis: Panda Dome Essential (26,24 euro all’anno), Panda Dome Advanced (35,24 euro all’anno), Panda Dome Complete (53,24 euro all’anno), Panda Dome Premium (la soluzione più completa di tutte, dal costo di 89,24 euro all’anno).
Eccoli nel dettaglio:
Piani | Prezzo (primo anno) | Prezzo (primi due anni) | Prezzo rinnovo |
Panda Dome Essential | da 26,24 € | da 51,74 € | da 34,99 € € |
Panda Dome Advanced | da 35,24 € | da 69,74 € | da 46,99 € |
Panda Dome Complete | da 53,24 € | da 105,74 € | da 70,99 € |
Panda Dome Premium | da 89,24 € | da 177,74 € | da 118,99 € |
Abbiamo sintetizzato i principali pro e contro di scegliere Panda Dome come migliore antivirus 2023 nella tabella che segue:
Pro
- È tra gli antivirus più leggeri sul mercato
- Buona la versione free
- Primo mese gratis
Contro
- Non c’è un’app per iPhone e iPad
5. Avira
L’antivirus progettato dal team di Avira è una delle soluzioni più amate dagli utenti che vogliono che il proprio dispositivo sia protetto dalle minacce informatiche. La popolarità di questo software è legata alla sua proposta free: è, infatti, uno dei migliori antivirus gratuiti in commercio.
Da menzionare anche la possibilità di usufruire di un’ottima VPN e di prestazioni ancora più elevate, presenti nel piano Prime. Avira può vantare compatibilità multipiattaforma e con tutti i principali sistemi operativi.
Velocità e protezione: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Protezione in tempo reale: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Facilità di utilizzo: | ⭐⭐⭐⭐ |
Rapporto qualità/prezzo: | ⭐⭐⭐⭐ |
Assistenza clienti: | ⭐⭐⭐ |
Per chi però fosse interessato ad una protezione più avanzata, può optare per Avira Internet Security. Quest’ultimo è un anti-ransomware potente, che offre anche il blocco automatico delle minacce online in tempo reale, il password manager e il browser safety.
I piani, a parte quello gratuito, sono due:
Piano | Prezzo (primo anno) | Prezzo (primi 2 anni) | Prezzo rinnovo |
Avira Antivirus Pro | da 120,25 € | da 59,95 € | da 34,95 € |
Avira Internet Security | da 26,95 € | da 76,95 € | da 44,95 € |
Ecco i pro e i contro di Avira antivirus sintetizzati in una tabella:
Pro
- Antivirus leggero e accessibile a tutti
- La versione free è tra le migliori del panorama attuale
- Tantissime funzionalità presenti nei due piani in abbonamento
Contro
- Assistenza solo in lingua inglese
6. Kaspersky
Kaspersky entra nella nostra lista dei migliori antivirus 2023, in quanto una delle soluzioni più affidabili e complete dell’intero panorama dei software di sicurezza.
Compatibile con tutti i principali sistemi operativi, Kaspersky mette a disposizione un antivirus in tempo reale in grado di proteggere da ogni minaccia online. Inoltre, grazie alla sua azione, è possibile mantenere la privacy: blocca i tentativi non autorizzati di accesso alla webcam e il tracciamento delle attività web.
Tra le funzioni aggiuntive, sono presenti anche una VPN, il password manager e la protezione minori SafeKids. Notevole anche l’assistenza, affidabile e pronta a risolvere ogni problema o dubbio.
Velocità e protezione: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Protezione in tempo reale: | ⭐⭐⭐⭐ |
Facilità di utilizzo: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Rapporto qualità/prezzo: | ⭐⭐⭐⭐ |
Assistenza clienti: | ⭐⭐⭐⭐ |
Per quanto riguarda i prezzi, Kaspersky offre piani di abbonamento annuali, con costi più vantaggiosi per chi ha bisogno di più dispositivi da proteggere. Kaspersky prevede solo soluzioni a pagamento, appositamente studiate sia per utenti privati che aziende. Il consiglio è di visitare il sito web ufficiale dell’azienda per visionare tutte le offerte e promozioni disponibili in questo momento, come quella a 28,99 euro valida per un anno.
Piani | Prezzo (primo anno) | Prezzo (primi 2 anni) | Prezzo rinnovo |
Kaspersky Standard | da 19,99 € | da 38,99 € | da 34,99 € |
Kaspersky Plus | da 29,99 € | da 58,99 € | da 54,99 € |
Kaspersky Premium | da 63,99 € | da 74,99 € | da 79,99 € |
Nella tabella qui sotto ci sono sintetizzati i principali pro e contro di Kaspersky antivirus:
Pro
- Funzionalità molto utili, tra cui protezione home banking e minori
- Facilità di utilizzo
- Assistenza molto presente
7. Avast
Avast è disponibile sia in versione gratuita che a pagamento. Si tratta di un software perfetto per proteggere un sistema nella sua interezza, dal momento che svolge funzioni di controllo capillare e costante su tutto ciò che accade, sia online che offline. Oltre a ciò, rimuove i file obsoleti e problematici.
Velocità e protezione: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Protezione in tempo reale: | ⭐⭐⭐⭐ |
Facilità di utilizzo: | ⭐⭐⭐⭐ |
Rapporto qualità/prezzo: | ⭐⭐⭐ |
Assistenza clienti: | ⭐⭐⭐⭐ |
Per quanto riguarda il prezzo, Avast prevede diverse tipologie di pacchetti premium. C’è la versione Premium Security che parte da 32,79 € per il primo anno, e quella Ultimate il cui costo parte da 41,59 euro, e garantisce la massima e totale protezione. Per entrambi i piani è prevista una prova gratuita di 30 giorni senza dover registrare la carta di credito.
Piani | Prezzo (primo anno) | Prezzo rinnovo |
Avast Premium Security | da 32,79 € | da 72,99 € |
Avast Ultimate | da 41,59 € | da 103,99 € |
I vantaggi e svantaggi più importanti sono sintetizzati nella tabella che segue:
Pro
- Poco impattante a livello di sistema
- Versione free disponibile
- Protezione completa contro tutte le minacce informatiche
Contro
- Prezzi da migliorare
- L’installazione richiede più tempo del dovuto
8. Bitdefender
Tra i migliori antivirus 2023 presenti in commercio spicca Bitdefender. Disponibile sia in versione gratuita che a pagamento, questo software è sicuramente uno dei più apprezzati dagli utenti del web.
I suoi piani di abbonamento mettono a disposizione funzioni di alto livello, come la scansione intelligente, la difesa dalle minacce avanzate (tra cui ransomware) e la prevenzione dagli attacchi web antiphishing e antifrode. Da menzionare anche lo strumento Bitdefender Photon, tecnologia proprietaria che consente al programma di adattarsi al meglio alla configurazione hardware e software del dispositivo in uso.
Velocità e protezione: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Protezione in tempo reale: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Facilità di utilizzo: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Rapporto qualità/prezzo: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Assistenza clienti: | ⭐⭐⭐⭐ |
I piani di Bitdefender sono tanti e vanno incontro alle esigenze più diverse. Tra i pacchetti offerti dal software, il più completo è Total Security, che offre – tra le altre cose – una VPN, il firewall, la protezione da ransomware multilivello, l’online banking sicuro. Chiudono il cerchio la compatibilità a 360 gradi e l’ottima assistenza garantita. Ecco, di seguito, piani e prezzi offerti:
Piano | Prezzo (primo anno) | Prezzo (primi 2 anni) | Prezzo (primi tre anni) |
Bitdefender Antivirus Plus | da 18,99€ | da 35 € | da 56 € |
Bitdefender Internet Security | da 24,99 € | da 56 € | da 84 € |
Bitdefender Total Security | da 34,99 € | da 90,99 € | da 139,98 € |
Bitdefender Premium Security | da 44,98 € | / | / |
Abbiamo sintetizzato i lati positivi e negativi di Bitdefender antivirus nella tabella che segue:
Pro
- Motore di scansione molto efficace
- Sistema di rimozione immediato e semplice
- Versione gratuita di alto livello
- Tantissime funzionalità
Contro
- Troppi piani di abbonamento, c’è il rischio di confondersi
9. AVG
La lista dei migliori antivirus 2023 continua con AVG, un ottimo prodotto che propone anche una versione gratuita oltre a quelle a pagamento. Nonostante mostri davvero tante notifiche, la sua protezione non ha nulla da invidiare rispetto ai prodotti analizzati in precedenza.
Risulta essere un software piuttosto agevole da gestire per la maggior parte dei PC, compatibile con i principali sistemi operativi più diffusi (anche mobile).
Velocità e protezione: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Protezione in tempo reale: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Facilità di utilizzo: | ⭐⭐⭐⭐ |
Rapporto qualità/prezzo: | ⭐⭐⭐ |
Assistenza clienti: | ⭐⭐⭐⭐ |
La versione free (disponibile per un uso illimitato) è più che discreta: garantisce infatti una protezione di base da virus e malware. Mancano però tutte le funzioni presenti nei piani a pagamento. Ad esempio, la protezione in tempo reale (anche dai ransomware) e da tentativi di phishing. O, nel caso della versione più costosa, lo strumento AVG TuneUP, che permette di ottimizzare le prestazioni del PC e lo spazio di archiviazione, e AVG Secure VPN, per criptare e navigare in totale anonimato e sicurezza.
Ecco quali sono i piani messi a disposizione da AVG:
Piani | Prezzo (primo anno) | Prezzo rinnovo |
AVG Internet Security | da 34,99 € | da 67,99 € |
Ultimate | da 79,99 € | da 122,99 € |
Nella tabella che segue abbiamo sintetizzato i principali vantaggi e svantaggi di AVG antivirus:
Pro
- Grande varietà di funzioni aggiuntive
- Compatibilità eccellente
- Protezione webcam
Contro
- Assistenza clienti prevalentemente in inglese
- Rapporto qualità prezzo migliorabile
I migliori antivirus gratuiti del 2023
Dopo aver visto nel dettaglio le opzioni a pagamento, ora possiamo scoprire quali sono i migliori antivirus gratis del 2023.
Ecco la nostra selezione.
Panda Free Antivirus
Come abbiamo specificato nelle righe precedenti, molti antivirus a pagamento prevedono anche delle versioni free. Uno di questi è Panda Free Antivirus, un ottimo compromesso tra affidabilità e prestazioni.
Questo software lavora in cloud: la sua tecnologia delega a server remoti le operazioni compiute dagli antivirus tradizionali, che spesso rallentano il PC. Dunque, Panda Antivirus protegge il sistema ad un prezzo davvero ridotto.
Avira Free Antivirus
La versione gratuita di Avira, disponibile sia per PC Windows che macOS, contiene vari strumenti in grado di garantire la protezione dei file, sia su disco fisso che durante la navigazione web.
Quindi, Avira Free Antivirus è consigliato a tutti coloro che non hanno bisogno di protezioni avanzatissime e che non vogliono spendere per un software di questo tipo.
Avast Free Antivirus
Continuiamo con un’altra versione gratuita di uno dei più celebri antivirus presenti attualmente sul mercato: si tratta di Avast Free Antivirus, un software perfetto per proteggere ogni PC da tutte le minacce informatiche.
Come si comporta la versione gratuita? Bene, dal momento che garantisce un monitoraggio dei file aperti, della navigazione web e della posta elettronica. Oltretutto, è facile da utilizzare e molto leggero. Disponibile sia su Windows che macOS.
AVG Antivirus Free
Altra versione gratuita di un antivirus molto celebre, AVG Antivirus Free è un software particolarmente adatto a scansionare la memoria del tuo computer. Un vero portento nell’individuare i file infetti.
La scansione può essere personalizzata ed effettuata anche su supporti esterni (scansione USB/DVD) o su cartelle e file specifici (Scansione di file e cartelle).
Sophos Home Free
Per chi ha un Mac e sta cercando il miglior antivirus gratis per il sistema operativo di Apple il nostro consiglio è Sophos Home Free.
Questa versione gratuita garantisce una protezione live del dispositivo, sia da malware per OS X che da virus che attaccano Windows (misura difensiva aggiuntiva utile quando si utilizza anche un PC Windows per spostare dei file da un sistema all’altro).
Kaspersky Free Antivirus
Proseguiamo con la nostra lista dei migliori antivirus gratuiti con un altro must dei software gratis, ovvero Kaspersky Free Antivirus.
Nonostante sia gratuito, questo antivirus offre una buona protezione per il blocco delle minacce informatiche (il suo motore di scansione è davvero efficace), oltre al fatto che non appesantisce per nulla il sistema.
Bitdefender Antivirus Free Edition
Bitdefender Antivirus Free Edition rientra di diritto in questa selezione dei migliori antivirus gratuiti.
Questo perché garantisce un livello di protezione notevole sia in locale che durante la navigazione online, è molto leggero e ha un’interfaccia in italiano.
Comodo Free Antivirus
Disponibile per tutti i principali sistemi operativi (compreso Linux), Comodo Free Antivirus è un software che mette in sicurezza PC e dati archiviati in memoria.
La versione gratuita protegge in tempo reale anche le applicazioni, così come dagli spyware, ed è dotata di un browser dedicato alla navigazione sicura.
G-Data Antivirus
G-Data Antivirus offre una protezione di alto livello. Anche se non è prevista di per sé una versione gratuita, fa parte di questa lista perché per nei tre pacchetti a pagamento è previsto un periodo di prova della durata di un mese, utile per testare questo antivirus.
ESET NOD32 Antivirus
Terminiamo la nostra guida sui migliori antivirus 2023 con un prodotto estremamente affidabile e leggero, ovvero ESET NOD32 Antivirus. Anche in questo caso, non è disponibile una versione gratuita da scaricare e avere per sempre, ma c’è la possibilità di sfruttare un periodo di prova della durata di 30 giorni.
Perché installare un software antivirus?
La risposta alla domanda perché installare un software antivirus, è semplice: esistono vulnerabilità su qualsiasi dispositivo elettronico che utilizziamo, così come su qualsiasi browser, programma e sito.
Questi software di protezione rappresentano l’ultima difesa che rimane prima che file dannosi entrino effettivamente a circolare nel sistema. L’antivirus di fatto individuerà il tentativo di intromissione, difendendo il dispositivo.
Come scegliere il miglior antivirus
I criteri di scelta del miglior antivirus sono diversi. Li vedremo più approfonditamente nelle prossime righe.
Tuttavia, possiamo anticipare che un antivirus di qualità deve avere un buon rapporto tra protezione offerta e sue dimensioni (che non devono appesantire troppo il sistema). Un ottimo antivirus, inoltre, non dovrebbe segnalare file innocui: sarebbe un’attività del tutto inutile. Perciò è bene che sia accurato e non approssimativo nella sua azione.
Quali caratteristiche deve avere il miglior software antivirus?
Nei paragrafi seguenti ci addentriamo nelle caratteristiche principali che non possono mancare perché un antivirus sia valido rispetto alle esigenze e aspettative di ognuno. Le specifiche in questione sono:
- protezione da malware;
- integrazione strumenti utili ed efficaci;
- velocità ed efficienza;
- facilità di utilizzo;
- buon rapporto qualità/prezzo.
Protezione da malware
Il primo aspetto da tenere in considerazione è la capacità di proteggere un PC dai malware che cercano di introdurvisi.
In rete esistono diversi comparatori in grado di valutare il livello di protezione di ogni software, così da aiutare gli utenti nella scelta dell’antivirus più adatto.
Integrazione strumenti utili ed efficaci
Un altro elemento importante è legato alla presenza all’interno dell’antivirus di strumenti “extra” che possono rivelarsi molto utili.
Tra questi, ci sono ad esempio le scansioni periodiche programmabili a seconda delle necessità, ma anche la perfetta integrazione con i programmi di posta elettronica, la presenza di un live scanner e upgrade frequenti.
Velocità ed efficienza
È un fattore tra i più rilevanti quando si sceglie di acquistare un antivirus: quest’ultimo deve essere veloce ed efficiente, e soprattutto capace di svolgere la sua attività protettiva senza intaccare le prestazioni del tuo dispositivo.
In sintesi, l’azione dell’antivirus non può causare rallentamenti a livello di sistema: in tal caso, la scelta dell’antivirus è ricaduta su un software di scarsa qualità.
Facilità di utilizzo
Per il delicato compito che svolge, un antivirus non può essere difficile da utilizzare. Ciò comporterebbe perdite di tempo, e anche eventuali errori. Meglio optare dunque per soluzioni facili e immediate.
Buon rapporto qualità/prezzo
Infine, l’ultimo aspetto che consigliamo di valutare è il rapporto qualità prezzo. In commercio ci sono diversi antivirus che costano molto e non sono poi così prestanti.
I prodotti in questa guida, i migliori antivirus 2023, sono la prima scelta per quanto riguarda efficienza e convenienza.
Perché usare un antivirus e non Windows Defender
Perché usare un antivirus quando c’è già Windows Defender? Domanda più che lecita per chi utilizza un sistema operativo Windows. Si tratta del software di sicurezza preinstallato, ma che per stessa ammissione dell’azienda produttrice ha un’efficacia limitata.
Sono diverse le ragioni per cui si consiglia di installare un software di altro tipo: Defender, infatti, non è abbastanza veloce da rimuovere le minacce, non riesce nella maggior parte dei casi a bloccare i malware e comunque Microsoft non fa uscire abbastanza aggiornamenti regolari al software Defender.
Che tipo di software di sicurezza si dovrebbe acquistare?
Esistono comunque due macro-tipologie di software di sicurezza: gli antivirus e gli antimalware. La differenza è sempre più labile, tanto che i termini sono spesso utilizzati in maniera intercambiabile.
Di fatto, gli antivirus moderni includono tutti gli strumenti di protezione dai malware. Gli antimalware, dal canto loro, cercano di rilevare potenziali minacce informatiche di varia natura e tendenzialmente più avanzate. Quindi non si tratta della stessa cosa, ma comunque li chiamiamo per comodità tutti “antivirus”.
Antivirus Gratuito o a Pagamento
È meglio optare per un antivirus gratuito o a pagamento? Una risposta universale non c’è, o meglio: si può dire in generale che i software a pagamento sono più completi di quelli free, ma alcuni di questi ultimi non sfigurano affatto.
La scelta dipende come sempre dalle proprie esigenze e da quale sistema si vuole proteggere.
Conclusioni
Siamo giunti alla fine della nostra guida sui migliori antivirus del 2023. In questo approfondimento abbiamo selezionato quelli che riteniamo essere i software più interessanti, con un occhio ai loro punti di forza.
Questo è l’approccio secondo noi migliore per dipanare ogni possibile dubbio e per effettuare un acquisto il più possibile consapevole. Se si possiede già un antivirus gratuito, si può prendere in considerazione una soluzione a pagamento, per proteggere al meglio i propri dispositivi.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.
Fonte Punto Informatico Source link