Ideali per un utilizzo al chiuso, i barbecue elettrici sono la risposta perfetta alle richieste di chi vuole godersi un pranzo o una cena alla griglia senza correre il rischio di essere avvolto in una fitta coltre di fumo e senza doversi affidare a sacchi di carbone/pellet o a bombole di gas. Facilissimi da utilizzare – è sufficiente collegarli a una presa di corrente per dare inizio alla magia – anche grazie a cartellini del prezzo in media piuttosto concorrenziali sono un eccellente punto di ingresso per approcciarsi al mondo dei barbecue e per vivere in maniera pratica e all’insegna della massima sicurezza le fasi di preparazione, di cottura e di pulizia finale.
Perché elettrico?
Come anticipato, tra i punti di forza dei barbecue elettrici ci sono la comodità d’uso e il prezzo. Infatti, la preparazione della griglia non richiede alcun tipo di supporto aggiuntivo (bombole a gas o carbonella): è sufficiente collegarsi a una presa di corrente e aspettare qualche istante per poter iniziare a cucinare. Tutto estremamente semplice e veloce, a patto ovviamente di avere un comodo accesso alla rete elettrica. Un ulteriore elemento positivo sta nella modalità di cottura a bassissima emissione di fumo, fattore da non sottovalutare per chi pensa ad un utilizzo tra le mura domestiche o in un condominio. Lato costi, poi, è possibile trovare soluzioni di buona qualità anche investendo una cifra compresa tra 100 e 200 euro, con modelli top di gamma che, fatto salva qualche eccezione, si mantengono comunque entro limiti più che accettabili. Il rovescio della medaglia, sempre in ambito economico, può riguardare la bolletta della corrente, che rischia di lievitare anche in maniera rilevante, se si organizzano grigliate in compagnia con una certa frequenza.
Come scegliere un barbecue elettrico
I barbecue elettrici, per quanto estremamente semplici e pratici, sono disponibili sul mercato in una vasta gamma di modelli, con caratteristiche tecniche differenti. La scelta è ampia e per questo è consigliabile fare un’attenta valutazione di alcuni elementi chiave:
- Dimensioni: chi è interessato solamente a grigliare qualche hamburger in famiglia, può indirizzare le proprie attenzioni verso soluzioni compatte, che possono essere gestite comodamente anche su un ripiano in cucina o su un balcone di piccole dimensioni. Diametralmente opposta la situazione per i gruppi numerosi, che necessitano di superfici di cottura più ampie e che, per un utilizzo in giardino, possono trarre vantaggio da strutture dotate di ruote e di basi d’appoggio extra su cui riporre ingredienti e utensili.
- Termostato: la presenza di un termostato regolabile consente di gestire con maggiore precisione la temperatura e di adattare la quantità di calore alla tipologia di alimento che si desidera cucinare. I modelli equipaggiati di doppio termostato incrementano ulteriormente le possibilità di azione e permettono di lavorare in maniera indipendente su due differenti preparazioni.
- Extra: tra gli accessori che non devono mancare in un barbecue elettrico, il cestello per la raccolta dei grassi è uno dei più importanti, e si rivela molto utile in fase di pulizia finale. Chi vuole contare su un maggiore ventaglio di opzioni deve invece tenere in seria considerazione l’acquisto di un modello “richiudibile”, dal design pieghevole e con i poggiapiedi estraibili. Infine, alcune case produttrici propongono accessori (tra cui coperchi specifici) che possono affiancare o sostituire gli elementi di base presenti per sfruttare tecniche quali l’affumicatura e la cucina a vapore.
I migliori secondo Wired
Nel selezionare i migliori barbecue elettrici disponibili sul mercato abbiamo cercato di tenere in considerazione qualunque tipologia di potenziali acquirenti, partendo da chi non dispone di uno spazio esterno e deve grigliare su un ripiano in cucina fino ad arrivare a chi è alla ricerca di un modello da esterno, da piazzare in un balcone, su una terrazza o in un giardino.
Ampliando il raggio d’azione, abbiamo esaminato il mondo dei barbecue a 360 gradi nella nostra galleria dedicata ai migliori modelli a tutto tondo, mentre le nostre guide ai barbecue a gas, a pellet o elettrici si concentrano su specifici sistemi di alimentazione, adatti prettamente a un utilizzo all’aria aperta. Infine, chi vuole aggiornare la propria dotazione di elettrodomestici da cucina troverà numerosi suggerimenti nelle nostre gallery su bistecchiere elettriche, forni a microonde, forni per preparare pizze e friggitrici ad aria, con approfondimenti su modelli con doppio cestello, compatti, economici (sotto i 100 euro) ed extra-large.