I frigoriferi senza congelatore sono campioni di freschezza. Nel vero senso della parola: non hanno freezer a bordo, né nella parte superiore né in quella inferiore. C’è un solo vano – più o meno capiente – utile a conservare alimenti freschi e bevande. E di conseguenza, una sola porta a chiudere il tutto (ragione per cui vengono anche chiamati frigoriferi monoporta). Un’organizzazione dello spazio che potrebbe sembrare “bizzarra” rispetto alle più classiche soluzioni combinate o a doppia porta, ma che in realtà ha un senso in almeno tre casi: quando a farla da padrone nella spesa di una famiglia sono frutta e verdura (e non prodotti surgelati); quando si possiede già un congelatore a pozzetto o verticale separato; quando si ha bisogno di una semplice soluzione di refrigerazione di appoggio per l’ufficio, la taverna o una piccola stanza. Quale che sia la ragione, ecco cosa bisogna valutare quando si sceglie questo tipo di elettrodomestico e una selezione di proposte interessanti su questo fronte.
Come scegliere un frigo monoporta
A onor del vero, i fattori chiave da considerare non si discostano molto da quelli che caratterizzano qualsiasi altra tipologia di frigorifero, ma è bene ribadirli considerando la particolare destinazione d’uso:
- Installazione: a seconda che si cerchi una soluzione discreta da integrare nel mobile della cucina o al contrario una proposta da tenere in bella vista – eventualmente di design – si può optare per un frigorifero monoporta a libera installazione oppure da incasso.
- Dimensioni: su questo fronte, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Accanto ai frigo senza congelatore belli voluminosi che possono raggiungere i 400 litri di capacità ci sono proposte monoporta che di fatto sono piccoli frigobar utili a conservare il pasto della giornata in ufficio e giusto qualche bibita.
- Efficienza energetica: la valutazione della classe energetica deve essere fatta in base alla destinazione d’uso. Se si tratta del frigo principale di casa, allora è bene puntare su una soluzione efficiente per il contenimento dei consumi in bolletta. Se invece si parla di una soluzione secondaria o di appoggio, allora si può anche essere meno esigenti e risparmiare così qualcosina al momento dell’acquisto.
- Tecnologia di raffreddamento: anche qui massima varietà. In linea di massima, i frigoriferi monoporta più grandi garantiscono sistemi di raffreddamento no frost che bloccano sul nascere la formazione del ghiaccio. Capitolo a parte sono i frigoriferi più piccoli e semplici che solitamente hanno sistemi ventilati e statici.
- Extra: non mancano i piccoli grandi comfort che generalmente si trovano a bordo dei frigoriferi a più porte. Dalle funzionalità smart al supporto dell’intelligenza artificiale, dalla suddivisione dello spazio in comparti dedicati e personalizzabili alle opzioni per l’ottimizzazione dei consumi: c’è tutto quello che serve per conservare la propria spesa al meglio, in base alle necessità.
I migliori frigoriferi senza congelatore secondo Wired
Nella nostra selezione dedicata ai migliori frigo monoporta in circolazione, abbiamo tenuto conto della varietà di cui sopra. Abbiamo scelto 6 modelli senza freezer, ognuno rappresentativo di una categoria ben precisa dal punto di vista estetico e funzionale: ci sono i “big” che hanno una capacità superiore ai 300 litri con funzionalità intelligenti e teconologia no frost, ma ci sono anche opzioni mini per soddisfare piccole esigenze di conservazione. I marchi sono i top del mercato, come Bosch, Miele e Samsung. E per gli amanti del design c’è anche un modello firmato Smeg che oltre a essere un elettrodomestico è un completo d’arredo vintage.