(Ultimo aggiornamento: maggio 2024)
Avere un massaggiatore personale non è per tutti: per questo, meglio puntare sui massaggiatori cervicali, che hanno il grande pregio di poter essere utilizzati quotidianamente nella comodità della propria casa. Si attivano quando più ne abbiamo bisogno, possono essere usati tra le mura domestiche (ma anche in viaggio), sollevandoci instancabilmente da tutti i fastidiosi dolori cervicali che ci assalgono quando meno ce lo aspettiamo. Imitano alla perfezione il massaggio shiatsu per risolvere e prevenire le infiammazioni tra collo e spalle con l’efficienza e la continuità che li contraddistinguono. Che si tratti di un modello a collare o a cuscino, basta attivare il massaggio per diversi minuti al giorno e godersi l’immediato benessere. Ma quale è meglio scegliere? Qui di seguito una piccola guida per spiegarne il funzionamento e le caratteristiche chiave insieme a una gallery dedicata ai migliori massaggiatori cervicali che utilizzano movimenti rotanti, rulli e persino l’elettroterapia.
Come funzionano i massaggiatori cervicali
La cosiddetta cervicale è il nome comune dato alla cervicalgia, ovvero al dolore che compare all’altezza del collo, una patologia tra le più comuni in buona parte della popolazione che può causare fastidi durante la giornata, rendendo difficile completare azioni anche molto semplici. La parte del corpo interessata è quella delle prime sette vertebre della colonna, una porzione molto importante del sistema nervoso centrale che considera anche le prime otto coppie di nervi spinali assieme a tutti i vari legamenti, tendini, articolazioni e, naturalmente, anche i muscoli.
La cervicale può comparire per vari motivi, tra cui una postura non corretta durante il giorno oppure durante l’attività fisica (soprattutto per sforzi prolungati oppure molto intensi), una posizione poco consona quando si dorme, un lavoro che comporta movimenti ripetuti o ancora un trauma come può essere causato da un incidente automobilistico.
La cervicale può accompagnarsi anche al mal di testa e a una rigidità del movimento del collo: massaggi e applicazione di calore possono aiutare a lenire questi fastidi sul breve e lungo periodo e questi dispositivi possono venire incontro a chi vuole agire in autonomia e in qualsiasi momento della giornata. Esistono fondamentalmente due tipologie di massaggiatori per cervicale ovvero:
- Massaggiatori per cervicale con massaggio e produzione di calore – che abbinano il doppio trattamento.
- Massaggiatori per cervicale compatti – che limitano l’azione così da ridurre ingombri e costo.
I migliori secondo Wired
Di massaggiatori cervicali online se ne trovano a bizzeffe e scegliere quello giusto può non essere immediato. Ecco allora la nostra selezione dei migliori modelli selezionati tra le varie tipologie: dai prodotti più basilari ed economici ai massaggiatori avanzati tecnologicamente e appartenenti a fasce di prezzo più alte. Chi poi è arrivato qui in cerca di relax, potrebbe trovare qualche spunto interessante anche nelle gallery che abbiamo dedicato alle pistole massaggianti e ai migliori materassi e topper in cui sprofondare per riposare più serenamente.