Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

I migliori motori di ricerca basati sull’intelligenza artificiale

da | Ago 21, 2025 | Tecnologia


Consigliato per chi: preferisce un feeling professionale e sfruttare appieno e senza distrazioni la modalità di ricerca.

Costo: la versione free offre fino a cinque ricerche approfondite ogni 4 ore, per sfruttarne al meglio le potenzialità è necessaria la versione premium (a partire da 20 dollari al mese).

Google AI Overviews

AI Overviews si limita, nella maggior parte dei casi, a fornire  in cima ai risultati di Google un breve riassunto, generato con l’intelligenza artificiale, delle informazioni che stiamo cercando. Rispetto ai sistemi citati in precedenza, potrebbe sembrare un’esperienza abbastanza scarsa. In realtà, dipende dalle preferenze degli utenti.

Se siete utenti affezionati di Google e non volete stravolgere le vostre abitudini (almeno quando si tratta di cercare informazioni), AI Overviews è in grado di aggiornare la vostra esperienza di ricerca ai tempi dell’intelligenza artificiale senza stravolgerla (come invece avviene con altri large language model “puri”).

AI Overviews è anche il sistema più adatto per ottenere rapidamente risposte sintetiche a ricerche semplici (consigli pratici o altri legati alla vita quotidiana), mentre ChatGPT, Perplexity o altri ancora sono ideali per ricerche più elaborate e approfondite. In ogni caso, Google offre anche Gemini: un rivale diretto di ChatGPT contraddistinto da un tono di voce più tecnico e asciutto (non si perde in lodi sperticate ogni volta che gli fate una “ottima domanda”).

Consigliato per chi: non vuole cambiare troppo la sua tradizionale esperienza di ricerca.

Costo: gratis.

Komo AI

Meno noto dei suoi rivali, Komo AI è particolarmente interessante per chi desidera personalizzare la ricerca in base allo stile desiderato e vuole sfruttare funzionalità avanzate altrove assenti. Mind Map è una di queste: è una mappa concettuale delle informazioni ricercate, organizzate in nodi collegati tra loro. Ogni nodo rappresenta un argomento, una sotto-domanda o una direzione di approfondimento. È molto utile per le ricerche approfondite.

È inoltre possibile scegliere il modello di intelligenza artificiale con cui lavorare – GPT, Claude, DeepSeek, Gemini, Llama – oppure usare il sistema proprietario Komo Search. Altro elemento interessante è quello delle Personas, che permettono di avere un assistente specializzato in base alla nostra necessità (copywriter, ricercatore, planner, ecc.).



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0