Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

I migliori notebook da gaming per giocare dove vuoi, quando vuoi

da | Mag 9, 2025 | Tecnologia


(Ultimo aggiornamento: maggio 2025)

Pur non essendo campioni di leggerezza e abbordabili sul fronte dei prezzi, i notebook da gaming restano una delle categorie più desiderate del tech portatile. Pensati per spingere al massimo su prestazioni e personalità, propongono un mix tra pura estetica e sostanza informatica, con chassis dai design avveniristici e tastiere rgb degne di un’astronave che si affiancano a configurazioni hardware pronte ad affrontare anche i titoli più impegnativi senza perdere un singolo dettaglio o un singolo frame di animazione. Certo, spesso il peso si sente nello zaino e le batterie non sono in grado di reggere maratone epiche, ma per chi vuole giocare ovunque senza compromessi, sono strumenti capaci di trasformare ogni pausa in un’arena digitale in cui a dominare è il divertimento.

Cosa cercare in un notebook da gaming

Il vantaggio dei notebook da gaming sta nella possibilità di trasportarli ovunque, così da non dover mai rinunciare alla propria passione per i videogiochi. La scelta di uno di questi computer portatili così all’avanguardia è però complessa e dipende molto dalle necessità di chi ne farà uso. Bisognerà infatti valutare diverse caratteristiche importanti:

  • La potenza dell’hardware, derivata dalla combinazione di cpu, gpu e ram. La prima voce è fondamentale per poter gestire una grafica ad alti livelli ed è la prima cosa da guardare in un notebook da gaming. Più questa sarà potente, più potrete far girare i vostri videogiochi preferiti a risoluzioni alte senza rinunciare a un frame rate alto. Tra le migliori nella categoria troviamo le Nvidia e le Radeon.
  • La cpu è invece il processore che si occuperà di tutti i calcoli del portatile: maggiore sarà la potenza, maggiore sarà la velocità di calcolo dei vari processi. Intel e Amd sono tra i migliori produttori di processori validi. Infine la ram servirà a definire lo spazio per allocare i dati utilizzati in un determinato momento. Più questa sarà grande e più spazio sarà concesso ai dati da processare per cpu e gpu.
  • Ci sono poi molti altri aspetti tecnici da considerare. Tra questi, la risoluzione massima e il tipo di monitor, la connettività, la capienza dell’hard disk e altre questioni minori come le porte in dotazione e la componente sonora. Chi vorrà giocare a titoli molto recenti probabilmente punterà su uno schermo a 4k, meglio se oled, mentre per lo spazio interno sarà utile dotarsi di un ssd, molto più veloce di un vecchio hard disk.
  • La batteria: se ne consuma davvero molta quando si gioca, soprattutto nei videogame che richiedono l’utilizzo di maggiori risorse. Se si prevede di giocare spesso senza poter collegare il notebook a una presa, sarà meglio dotarsi di una batteria duratura.
  • Infine, non sono da sottovalutare il peso e le dimensioni, specialmente se bisognerà portare il notebook spesso in giro per lunghi viaggi. Anche il fattore estetico fa la sua parte e molti computer di questo tipo sono famosi per il loro design accattivante.

I migliori secondo Wired

L’estrema varietà di modelli che popolano il mercato dei notebook da gaming ci ha consentito di individuare una decina di proposte in grado di adattarsi a qualunque tipo di esigenza. Dalle soluzioni pensate per chi vuole divertirsi senza troppe pretese a quelle equipaggiate con una configurazione hardware all’ultimo grido, nulla è stato lasciato al caso, con cartellini del prezzo che partono da circa un migliaio di euro per salire vertiginosamente verso una montagna (di euro) a quota 5000 (e oltre).




Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0