Gli scaldaletto elettrici sono quella piccola invenzione che cambia il momento più difficile dell’inverno: quello in cui ti infili tra le lenzuola e scopri che il letto è freddo come la tundra siberiana. Una sensazione che neanche Elsa di Frozen – lei che ama il ghiaccio – sopporterebbe troppo a lungo. E allora ecco gli scaldaletto elettrici, pronti a trasformare la trincea del piumone in un rifugio termico su misura: basta un clic e in pochi minuti il materasso si scalda, accogliendo chiunque si sdrai sopra con un tepore piacevole e rassicurante. Imetec ne ha fatto quasi una bandiera nazionale, coniando il celebre nome “Scaldasonno” e portandolo a diventare un classico del comfort domestico invernale. Ma non è l’unica a giocarsi bene le proprie carte: oggi la concorrenza è più agguerrita (e calda) che mai. Abbiamo messo insieme una selezione dei migliori modelli del momento, per chi vuole dormire al caldo senza alzare il termostato.
Come funziona e come si mette uno scaldaletto
Il funzionamento, ovviamente, è elettrico. Questo significa che c’è un cavo di alimentazione che va collegato alla presa di corrente e che attiva il riscaldamento del dispositivo. Per apprezzarne al massimo i benefici, lo scaldaletto va acceso una mezz’oretta prima (anche meno su alcuni modelli) di coricarsi, per permettere al coprimaterasso di raggiungere la temperatura desiderata e diffondere il calore in modo omogeneo su tutta la superficie interessata. A differenza delle coperte termiche, che vanno appoggiate sopra le lenzuola (proprio come le coperte classiche) o che possono essere usate sul divano, gli scaldaletto vanno collocati sempre e comunque direttamente sul materasso (e sotto il lenzuolo) a cui vengono agganciati tramite appositi lacci o elastici.
Le caratteristiche chiave
La scelta di uno scaldaletto sicuro e di qualità passa attraverso la valutazione di una serie di elementi fondamentali. Nello specifico:
- Dimensioni: ovviamente il punto di partenza è capire per quale tipologia di letto il coprimaterasso elettrico è destinato. In commercio esistono soluzioni molto diverse tra loro, per letti matrimoniali, singoli e anche a una piazza e mezzo. Il consiglio è di guardare sempre le misure precise dello scaldaletto e anche se è compatibile con i vari tipi di materassi, ad esempio quelli in memory foam.
- Materiali: trattandosi di un dispositivo con cui siamo in contatto per molte ore, è importante che i materiali siano di qualità e lavabili, meglio se anallergici, traspiranti, antibatterici e antiacari. Al di là di queste caratteristiche generiche, si possono poi trovare tessuti diversi, dalla lana pura al poliestere come il pile.
- Temperatura: per il massimo comfort possibile, è fondamentale che la temperatura possa essere regolata a piacimento su più livelli (attraverso un telecomando integrato), così da poter gestire il freddo diversamente a seconda delle condizioni ambientali e delle preferenze personali. Nel caso dei modelli matrimoniali, vale la pena valutare la presenza di due interruttori distinti per regolare ogni piazza in autonomia. Perché non tutti abbiamo freddo (o caldo) allo stesso modo.
- Sicurezza: questo è un punto fondamentale. Un buon scaldaletto non può prescindere da un sistema di protezione adeguato: per questo esistono meccanismi di controllo della temperatura durante l’utilizzo e di spegnimento automatico in caso di surriscaldamento o dopo un arco di tempo preimpostato.
I migliori scaldaletto secondo Wired
Nella nostra selezione abbiamo raccolto gli scaldaletto elettrici migliori del mercato, scelti non solo per la qualità dei materiali ma anche per la loro efficacia e sicurezza. Siamo partiti dal mitico Scaldasonno di Imetec, il capostipite della categoria, per poi allargare il raggio ad altri marchi e modelli altrettanto affidabili e coccolosi, ciascuno con il suo modo di trasformare il letto in un rifugio accogliente.
E per chi nel frattempo stesse cercando altri dispositivi per affrontare i mesi più freddi dell’anno al caldo, ci sono anche le nostre gallery dedicate alle coperte riscaldanti, ai termofori e ai termoventilatori.



