Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

I migliori sportwatch per allenarti con un personal trainer a portata di polso

da | Giu 13, 2024 | Tecnologia


(Ultimo aggiornamento: giugno 2024)

Saldamente ancorati al polso di atleti o semplici appassionati di fitness, ormai i migliori sportwatch disponibili sul mercato possono rivelarsi utili compagni di allenamento a tutti i livelli – anche i più impegnativi. Non sono semplici smartwatch: focalizzati su salute e attività fisica, sono in grado di seguirti e assisterti a 360 gradi come un personal trainer virtuale. Dai sensori che registrano frequenza cardiaca, livello di ossigenazione del sangue e qualità del sonno fino ai profili dedicati a differenti discipline sportive: ogni minimo progresso viene registrato accuratamente e messo a disposizione di eventuali periferiche esterne e app che tengono traccia del percorso intrapreso. Nella gallery che segue abbiamo selezionato il meglio che il mercato ha da offrire in questo momento, per affrontare di petto ogni genere di sfida: immersioni subacquee, pedalate in bicicletta, escursioni in montagna o lezioni di pilates in palestra.

Come scegliere uno smartwatch sportivo

Gli smartwatch sportivi o sportwatch ripropongono molte delle caratteristiche dei modelli più classici ma, come suggerisce il nome stesso, in più offrono funzioni dedicate allo sport. Quando si sceglie uno sportwatch ci sono alcune caratteristiche da tenere a mente. Solitamente ci sono alcuni elementi di base comuni e chi vuole qualcosa di semplice può trovare facilmente una soluzione. Chi invece aspira a qualcosa di più, potrà comunque prendere in considerazione modelli più costosi con funzioni specifiche studiate per gli atleti agonistici.

  • Il software e le app da utilizzare in allenamento sono sicuramente un punto importantissimo per uno smartwatch sportivo. Gli utenti più evoluti cercano maggiori informazioni e personalizzazioni durante le sessioni di allenamento: ad esempio, la possibilità di scegliere quali valori visualizzare sui quadranti, potendoli anche impostare nel modo che si preferisce, creare percorsi offline da seguire durante l’allenamento e analizzare le statistiche con una companion app sullo smartphone. Alcuni produttori di sportwatch dispongono anche di una piattaforma web da cui controllare tutte le attività svolte e sincronizzare i dati una volta rientrati a casa, mentre altri forniscono solo informazioni sullo smartphone.
  • Un’altra caratteristica da tenere in considerazione è lo schermo, che deve essere leggibile anche sotto la luce diretta del sole e resistente ai graffi. Inoltre, per chi pratica sport in acqua, è importante che lo smartwatch sia resistente all’acqua e alle intemperie, possibilmente con una certificazione ip68 o superiore.
  • Altra funzionalità fondamentale per uno smartwatch sportivo è il gps integrato, che permette di tracciare i percorsi e l’attività fisica senza la necessità di avere lo smartphone sempre con sé. Inoltre, la maggior parte degli smartwatch sportivi offre funzioni come il monitoraggio del battito cardiaco, la rilevazione dei passi e delle calorie bruciate, la registrazione delle attività fisiche e la possibilità di impostare obiettivi personalizzati.
  • Bisognerà anche tenere conto della batteria, specialmente per chi fa sessioni di allenamento lunghe, in modo che il dispositivo non rischi di scaricarsi nel bel mezzo degli esercizi quotidiani.
  • Infine, la compatibilità con lo smartphone è un’altra caratteristica importante. Gli smartwatch sportivi si connettono allo smartphone tramite bluetooth e possono quindi inviare notifiche, sincronizzare i dati e utilizzare le app dello smartphone. È importante verificare la compatibilità con il proprio smartphone, in modo da avere la migliore esperienza d’uso possibile.

Come li abbiamo scelti

Nel selezionare i migliori sportwatch disponibili sul mercato ci siamo concentrati su alcune caratteristiche specifiche, sia in ambito costruttivo che dal punto di vista delle funzioni presenti. I modelli scelti sono tutti in grado di gestire intense sessioni di allenamento e di avventurarsi tra terreni accidentati, offrendo un set di opzioni per monitorare e immagazzinare una vasta gamma di dati sia relativi alla risposta del proprio fisico agli sforzi che alle performance in fase di allenamento.

Chi fosse invece alla ricerca di un orologio intelligente più “tradizionale”, può consultare le nostre gallery dedicate ai migliori smartwatch per le attività quotidiane, ai modelli economici (sotto i 150 euro) e ai modelli ibridi per chi non è disposto a rinunciare al classico meccanismo a lancette. Infine, per chi volesse tenere sott’occhio l’ipertensione, abbiamo anche i migliori smartwatch per misurare la pressione sanguigna.


Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Se acquisti uno di questi prodotti, potremmo ricevere una commissione.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0