(Ultimo aggiornamento: luglio 2025)
Il desiderio di dedicarsi all’attività fisica senza uscire di casa trova nei walking pad un ottimo alleato. Compatti, semplici da trasportare da una stanza e l’altra e utilizzabili in abbinamento a una scrivania regolabile, offrono la possibilità di passare dal lavoro sedentario al movimento in un lampo oppure di svolgere entrambe le attività in contemporanea per scoprire una nuova frontiera del multitasking. Attrezzi ingegnosi che permettono di scegliere tra diverse velocità, spesso dotati di ruote per il trasporto e display per monitorare il proprio workout, sono perfetti per chi ha poco spazio da destinare al fitness, ma non per questo vuole rinunciarci. Ecco tutto quello che c’è da sapere e i migliori modelli in circolazione.
Il suo nome dice già molto. Un walking pad nello specifico è un tapis roulant tarato su una specifica attività, ovvero la camminata. Questo aspetto particolare gli permette di non occupare quanto un tapis roulant destinato alla corsa ma soprattutto di essere utilizzato anche in abbinamento ad altre attività che normalmente richiedono concentrazione, come il lavoro e lo studio.
Con la diffusione dello smart working in effetti è aumentato il numero di persone che dovendosi allestire un ufficio personale dentro casa ha iniziato a optare per soluzioni di ergonomia che vanno oltre a quanto messo in campo dalla propria azienda negli uffici. Dalle sedute con appoggio alle ginocchia ai supporti per monitor, i walking pad sono una di queste soluzioni che nello specifico permette di mantenere il corpo in movimento combattendo gli effetti negativi della sedentarietà sul posto di lavoro.
Come scegliere il tapis roulant per la tua scrivania
Ovviamente, non tutti questi attrezzi sono uguali. Per questo motivo prima di procedere con l’acquisto è utile soffermarsi su alcuni aspetti.
- Ingombro – Uno dei punti di forza di questi dispositivi, è solitamente espresso in centimetri e va comunque valutato in fase di acquisto per capire dove di preciso possa essere utilizzato e dove possa essere riposto quando non in uso.
- Facilità di trasporto – Dispiegare il walking pad e rimetterlo al suo posto a fine sessione non dev’essere uno sforzo erculeo. In questo caso l’eventuale presenza di rotelle e il peso sono indicatori di quanto il prodotto sarà maneggevole.
- Robustezza, potenza e assorbimento degli urti – Tre elementi che raccontano quanto il dispositivo sarà “maltrattabile” e quanto potrà essere utile fuori dal perimetro delle camminate. Alcuni gadget possono essere utilizzati anche per corse leggere, altri sono indicati esclusivamente per la camminata. La differenza la fanno questi parametri, in primis la potenza del motore che determina anche la velocità massima del rullo.
- Funzionalità ed extra – Tra gli elementi opzionali che possono rendere più utile il dispositivo figurano la disponibilità di un display di facile lettura, utile per tenere d’occhio la propria attività, una certa silenziosità e la presenza della funzione di inclinazione e di eventuali manubri modulari, utili a usare il dispositivo senza scrivania a supporto e alle velocità maggiori.
Un tapis roulant da scrivania combina comodità dell’home gym e salvaguardia del tempo dedicato all’attività fisica, anche quando il tempo per svolgerla davvero non c’è. La pratica del workout domestico è una possibilità a cui molti amanti del fitness ormai non rinunciano più, complice la rinuncia del tragitto da casa alla palestra quando considerato troppo dispendioso in fatto di chilometri.
In questo senso, un tapis roulant da scrivania può rivelarsi il jolly con cui depennare almeno un punto dalla lista delle aspirazioni. Grazie alle sue specifiche caratteristiche rappresenta, come abbiamo visto, uno strumento che permette di sfumare i confini tra tempo dedicato a studio/lavoro e allenamento. Per questa ragione, può essere apprezzato da studenti costretti a lungo sui libri e freelance che faticano a trovare un’armonia tra strette scadenze lavorative ed esercizio fisico.
La nostra selezione
Nel mettere a punto la seguente gallery abbiamo tenuto conto delle qualità tipiche dei walking pad, come la compattezza, e non solo. Abbiamo preso in considerazione anche la possibilità di visionare dati sull’allenamento in modo semplice e intuitivo e la presenza di extra come la disponibilità di telecomandi per il controllo, altoparlanti integrati per lasciarsi accompagnare (e motivare) dalla propria musica preferita, funzionalità smart o ancora vibrazioni attivabili per favorire il rilassamento dei muscoli.