Manca poco all’ufficialità di tanto attesi Ray-Ban Meta con display, che dovrebbero vedere la luce alle 2 di notte del prossimo 18 settembre in occasione dell’intervento di Mark Zuckberg sul palco del Meta Connect. Tuttavia, nelle scorse ore è apparso un video pubblicato erroneamente (o forse no?) dalla stessa società statunitense, che mostra una succulenta anteprima di cosa potranno offrire i nuovi occhiali intelligenti con intelligenza artificiale. Il fulcro sarà proprio il display integrato nelle lenti, che permetterà un’interazione ancora più evoluta, sperando che tutte le funzioni arrivino in Europa contestualmente al resto del mondo.
Nei 13 secondi di video diffusi da Uploadvr (vedi sotto) si può ammirare la novità ovvero lo schermo integrato nella lente destra degli occhiali che può creare uno strato arricchito visualizzabile solo dall’utente che indossa gli smart glasses e che fornisce informazioni in tempo reale e in realtà aumentata. Lo scopo è quello di rendere ancora più utile l’interazione con Meta AI, il chatbot di casa, per esempio per traduzioni di scritte varie da una lingua all’altra oppure indicazioni stradali o ancora dati su ciò che si sta osservando. Oltre alla comunicazione vocale, con i Ray-Ban Meta con display si potrà anche utilizzare una sorta di braccialetto che supporterà il controllo dell’interfaccia tramite le dita e gesture, per esempio per selezionare elementi o addirittura scrivere su tastiere visibili soltanto attraverso gli occhiali. Il funzionamento si basa sull’elettromiografia, che può misurare l’impulso elettrico dei nervi e muscoli in questo caso del polso.
X content
This content can also be viewed on the site it originates from.
Nei pochi secondi di video apparsi online c’è anche un’altra anticipazione come un modello inedito di smart glasses Oakley Sphaera con un sensore integrato sulla montatura, in corrispondenza del naso. Non resta che attendere dunque la presentazione ufficiale per scoprire anche se tutte le nuove funzionalità basate su intelligenza artificiale saranno accessibili anche in Europa sin da subito oppure rimarranno un’esclusiva oltreoceano.