Innovazioni Agricole: Tecnologie Intelligenze per Salvaguardare il Suolo
Alla fiera Agritechnica di Hannover, sono state presentate le ultime innovazioni nel settore agricolo, con un focus sulle tecnologie intelligenti e sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è quello di salvaguardare il suolo, risorsa fondamentale per la produzione di cibo, e di bilanciare i fabbisogni produttivi con la durata nel tempo.
L’Intelligenza Artificiale al Servizio dell’Agricoltura
Secondo Gerrit Marx, CEO di CNH, il gruppo industriale italo-statunitense che gestisce i marchi Case IH, New Holland Agriculture e Steyr, “l’intelligenza artificiale ci permette di avanzare nelle nostre soluzioni”. Il CEO sottolinea che “solo il 10% del suolo sulla Terra è disponibile per l’agricoltura” e che “il nostro compito è sfruttare la tecnologia per preservarlo e cercare di bilanciare fabbisogni produttivi e durata nel tempo”.
L’Era dell’IA Agentica
Marx prosegue spiegando che “siamo nell’era dell’IA agentica”, che consente di connettere tutto l’ecosistema agricolo per creare “gemelli digitali” che simulino un processo produttivo, così da ottimizzare le culture e prevenire i problemi. I dati ricevuti e le nuove informazioni generate dagli algoritmi consentono di adattare le decisioni in maniera intelligente, basate sul meteo, il tipo di suolo e di coltivazione.
La Connettività: Fondamentale per la Trasformazione
Per questa trasformazione, la connettività è fondamentale. CNH si affida alla rete di satelliti di Starlink per abilitare lo scambio di dati tra aree remote e centri di gestione, oltre che per attivare progetti pilota di lavoro autonomo. L’obiettivo è coprire l’intero ciclo agricolo, producendo più cibo e proteggendo l’ambiente.
FieldOps: La Piattaforma per Unificare i Dati
FieldOps è il nome della piattaforma sviluppata da CNH per unificare i dati raccolti dall’azienda agricola, tramite i dispositivi connessi. La piattaforma consente di comprendere come si sta svolgendo il lavoro e di modificare il programma in corso. una finestra sempre aperta, in tempo reale, sulla flotta in uso, con un’interfaccia semplice e consultabile anche in mobilità.
Conclusione
In sintesi, le innovazioni presentate alla fiera Agritechnica di Hannover rappresentano un importante passo avanti nel settore agricolo, grazie all’integrazione di tecnologie intelligenti e intelligenza artificiale. L’obiettivo è quello di salvaguardare il suolo e di produrre più cibo in maniera sostenibile, proteggendo l’ambiente e garantendo la durata nel tempo.
FP



