Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

IA riconosce e conta cinghiali e daini in parco San Rossore – Notizie

da | Mag 14, 2025 | Tecnologia


Progetto WatchEdge: Intelligenza Artificiale per monitorare la fauna selvatica

Il Parco di San Rossore (Pisa) è stato scelto come luogo di sperimentazione per un innovativo progetto che combina Intelligenza Artificiale, sensori di nuova generazione e soluzioni di connettività avanzate per monitorare la fauna selvatica. Il progetto, denominato WatchEdge, ha l’obiettivo di contare e monitorare gli spostamenti di cinghiali, daini e lupi all’interno del parco, con il fine ultimo di trasferire questo sistema in ambito agricolo, forestale e di protezione ambientale.

La gestione della fauna selvatica: una necessità crescente

La gestione degli animali selvatici è una necessità sempre più sentita, soprattutto nelle aree rurali, dove la loro presenza può causare danni all’agricoltura e alla diffusione di malattie tra il bestiame. Inoltre, in caso di sovrannumero, i daini possono rallentare o fermare la rigenerazione della flora dei cui germogli si nutrono. L’obiettivo del progetto è dotare agricoltori, allevatori e gestori dei parchi nazionali di strumenti in grado di controllare diversi fenomeni, dagli incendi boschivi ai parassiti delle piante.

La tecnologia al servizio della sorveglianza

WatchEdge sviluppa un’infrastruttura tecnologica in grado di supportare applicazioni di sorveglianza basate sull’elaborazione di immagini tramite Intelligenza Artificiale. Il progetto prevede l’installazione di foto-trappole con telecamere prototipali smart, in grado di classificare e contare immediatamente gli animali, osservati giorno e notte. Inoltre, sono stati utilizzati radar multi-frequenza a effetto Doppler per analizzare velocità e movimenti della fauna, e droni equipaggiati con telecamere multispettrali e termiche per monitorare la fauna dall’alto e esaminare la vegetazione sottostante.

Il progetto e il finanziamento

WatchEdge fa parte del programma Pnrr Restart e ha preso il via a gennaio 2023. Il progetto ha una durata di tre anni e è finanziato dal NextGenerationEu con un budget di 1 milione di euro su un totale di 116 milioni del programma.

FP

Written By Flavio Perrone

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0