Il 2027 sarà un anno molto importante per Apple, che dovrebbe proporre quello che alcuni analisti già ribattezzano come il “Rinascimento” dei prodotti società californiana. Le ultime indiscrezioni puntano infatti a una serie di novità sostanziali, che riguarderanno alcune tra le più cruciali linee prodotto della mela morsicata. Oltre ai già previsti iPhone pieghevole e iPhone edizione speciale per il ventennale si prospettano altri annunci altisonanti, per dare un’accelerata alle vendite del gruppo. Ecco cosa aspettarsi fra due anni.
Gli iPhone del 2027
Il 2025 sarà un anno interlocutorio per gli iPhone? Le voci di corridoio non hanno ancora definito un piano da parte di Apple, che potrebbe seguire la scia dell’ultima famiglia ufficializzata nel 2024 oppure presentare già quest’anno il tanto chiacchierato iPhone Air, ovvero la versione ultrasottile che si piazzerà tra il modello standard e quello Pro. Dovrebbe però essere il 2027 a portare in serbo le novità più succulente. Due le ipotesi più suggestive ovvero la prima versione dell’iPhone pieghevole, che punterà su un design a libretto, su una riga pressoché invisibile sul display e su un hardware top di gamma (e un prezzo piuttosto salato). Inoltre, per festeggiare i vent’anni dall’uscita del primissimo melafonino, si fa sempre più concreta la possibilità che Apple presenti uno speciale iPhone celebrativo. Potrebbe essere un modello senza porte, con design inedito e caratteristiche innovative, che potrà alzare notevolmente l’asticella rispetto a quanto visto finora.
La sfida ai Ray-Ban Meta
C’è un altro progetto molto ambizioso del quale si parla da tempo a Cupertino ovvero la presentazione di smart glasses in grado di competere con uno dei best seller del tech come gli occhiali intelligenti Ray-Ban Meta. Apple potrebbe ufficializzare fra due anni un modello stiloso, sicuramente in collaborazione con qualche brand rinomato per la montatura, in grado di poter offrire funzionalità basate su realtà aumentata. L’hardware dovrebbe contare su fotocamere integrate, moduli senza fili e chip in grado di gestire la piattaforma Apple Intelligence.
A proposito di indossabili, si attendono nuove varianti di Apple Watch e AirPods con fotocamere integrate per poter aprire la porta alle funzioni AI. Gli orologi intelligenti potrebbero supportare Vision Intelligence per il riconoscimento dell’ambiente a portata di polso. Gli auricolari potranno percepire in modo più preciso le gesture per il controllo di brani o funzioni senza dover toccare la cuffietta oppure per raccogliere e interpretare in modo più affidabile le attività sportive.
Domotica e Siri
Nel 2027 si attende anche un bel passo in avanti nel segmento della domotica con nuovi dispositivi per il controllo degli elettrodomestici connessi e accessori per l’automatizzazione, con supporto di brand di terze parti. Una delle possibili frecce da scoccare sarà una versione molto più avanzata dell’assistente Siri, che al momento è stata solo in parte potenziata dall’AI, ma che potrebbe finalmente diventare molto più utile, reattiva e trasversale.