Il rapporto Agcom sulle abilità digitali degli italiani
Secondo un recente rapporto dell’Agcom, il 90% degli italiani accede a internet tutti i giorni, con il 48% che utilizza la rete per più di 4 ore al giorno. Le principali motivazioni per l’uso di internet sono la ricerca di informazioni, la lettura di notizie su cronaca, politica e attualità, la comunicazione con gli amici e la fruizione di contenuti audiovisivi.
Uso di internet e alfabetizzazione digitale
Nonostante l’uso ubiquo di internet, solo il 4% della popolazione con età superiore ai 6 anni non accede alla rete. Tuttavia, emerge un problema di alfabetizzazione digitale, poiché il 64,6% degli italiani ha un livello nullo o scarso di alfabetizzazione algoritmica, ovvero non conosce il ruolo degli algoritmi di raccomandazione utilizzati dalle principali piattaforme online. Questo divario è particolarmente evidente tra gli anziani (35,9%) e i giovani adulti (73,3%).
Preoccupazioni per i contenuti online
Il rapporto rivela anche che più di 8 italiani su 10 si dichiarano preoccupati per i diversi contenuti e attività online che possono essere fonti di rischio. In particolare, oltre 4 su 10 si dichiarano molto preoccupati per hate speech, contenuti illegali, sfide social, cyberbullismo e disinformazione. Al contrario, solo il 15% dei cittadini si dichiara molto preoccupato dalla presenza di contenuti audiovisivi non protetti dal diritto d’autore.
Regolamentazione dell’accesso ai media per i minori
Infine, il rapporto mostra che 8 genitori su 10 regolano l’accesso ai media dei figli, con il 13% che impone il divieto assoluto e il 4,8% che lascia totale libertà di utilizzo. Le regole più diffuse sono limiti di tempo e fasce orarie nell’utilizzo dei media, il monitoraggio dell’uso da parte dei genitori e il blocco di specifici contenuti. Tuttavia, solo il 10,6% dei genitori modifica le impostazioni privacy degli account dei figli, e solo il 12,5% parla dell’esperienza di navigazione online con loro.
FP