Pensando ad un dosimetro non serve immaginare scenari da film di fantascienza: anche se non ce ne accorgiamo, le radiazioni sono ovunque intorno a noi. Provenienti dal Sole, elementi naturali come il torio o l’uranio o dai dispositivi elettronici, le radiazioni possono essere distinte in due grandi categorie: quelle ionizzanti come i raggi X o il radon, capaci di danneggiare le cellule e il dna, e quelle non ionizzanti, come le onde radio o la luce visibile, che nonostante siano meno pericolose vanno comunque gestite con attenzione in caso di esposizioni elevate. La pericolosità delle radiazioni, infatti, dipende principalmente da tre fattori: l’intensità, la durata dell’esposizione e la tipologia di radiazione.
Come è possibile capire quante e quali radiazioni ci circondano?
Esistono degli strumenti appositi chiamati dosimetri che sono capaci di misurare la dose di radiazioni assorbite in un determinato lasso di tempo. E tra i modelli più recenti e originali c’è Doze: un mini dosimetro, nonché il primo al mondo progettato per i consumatori, proposto in una campagna di crowdfunding e così piccolo che può entrare in un taschino.
È grande 59 x 34 x 13 mm, pesa meno di 35 grammi e al suo interno integra un contatore Geiger per rilevare radiazioni β e γ. Questo dispositivo quindi permette di monitorare il tasso di radiazioni presente negli ambienti o in oggetti specifici come gli alimenti, per esempio; portandolo in tasca, invece, misura la quantità giornaliera di radiazioni assorbite dal corpo.
Le valutazioni vengono mostrate attraverso lo schermo oled da 0,96 pollici mentre la batteria integrata dura fino a un anno e può essere ricaricata tramite usb-c. Inoltre, la funzione Life Guard consente di impostare soglie di esposizione personalizzate e ricevere immediatamente un avviso visivo e sonoro al loro superamento, offrendo così un monitoraggio tempestivo anche in situazioni improvvise o straordinarie. E per concludere, i più smanettoni troveranno interessante anche la possibilità di poter programmare il firmware.
Il dosimetro Doze non è al momento in vendita, ma può essere preordinato, a partire da 74 euro, partecipando alla campagna di crowdfunding lanciata su Indiegogo: la consegna delle prime unità è prevista durante il prossimo novembre.