Da Wired.it :
L’Italia si conferma essere uno dei bersagli prediletti dai cybercriminali. Lo dimostra l’Identity fraud report 2024 di Onfido, società leader mondiale nell’autenticazione e nella verifica
delle identità digitali, che mette in evidenza le carenze di sicurezza anti frode del nostro paese per quanto riguarda i passaporti e la carte d’identità, tra i 10 documenti più bersagliati dai criminali. In particolare, il passaporto italiano sembrerebbe essere il secondo documento più falsificato al mondo, preceduto soltanto da quello indiano. Un dato in linea con le tendenze del 2023 per cui le falsificazioni di documenti digitali – specie di carte d’identità nazionali – sono aumentate del 18% (cinque volte di più rispetto al 2021). In Italia gli attacchi rivolti alle carte d’identità nazionali rappresentano ben l’81% di tutte le frodi documentali.
A rendere più semplice il processo di falsificazione dei documenti sono i sempre più accessibili strumenti di intelligenza artificiale, in grado di produrre immagini digitalmente manipolate in modo rapido ed economico. “La convergenza di documenti d’identità autentici e a basso costo sul Dark Web con strumenti di intelligenza artificiale generativa più semplici e gratuiti, ha dato vita a un vero paradiso per i criminali“, dichiara Simon Horswell, manager di Onfido. “Creare attacchi convincenti su vasta scala con un semplice clic non è mai stato così facile per i malintenzionati, che sempre più frequentemente sfruttano l’AI per colpire in modo massivo”.
È abbastanza evidente, quindi, che sia necessario trovare una soluzione utile per evitare che questa tendenza criminale aumenti a dismisura, fino a sfuggire dal controllo delle autorità di riferimento. Una soluzione utile, secondo Horswell, sarebbe quella di ricorrere a “un’AI
difensiva addestrata sui più recenti vettori di attacco”. Proprio per questo, negli ultimi mesi il Fraud Lab di Onfido è a lavoro per cercare di mettere a punto un modello AI in grado di rilevare le frodi documentali, così da contribuire a ridurre notevolmente la diffusione.