Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

Main Menu

  • Blog

logo

Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

  • Blog
Tech
Home›Tech›Il profilo di Matteo Salvini su TikTok e la xylella elettoralis

Il profilo di Matteo Salvini su TikTok e la xylella elettoralis

By webmaster
14/11/2019
229
0
Share:


Cos’è esattamente TikTok? È un’applicazione per ragazzini? È un social network? È una bacheca sulla quale condividere performance canore e di ballo? Anzitutto è un business. Enorme, come testimonia l’assegno miliardario staccato dalla cinese Bytedance per l’acquisizione. Possiamo poi affermare con certezza cosa non è. O meglio cosa non è più: TikTok non è il vecchio Musical.ly.

La politica su TikTok: Salvini il primo

La crescita esponenziale lo ha reso un megafono attraverso il quale raggiungere un target d’utenza che per questioni anagrafiche (e non solo) ha poca confidenza con Facebook e Twitter, più incline a far proprie le dinamiche di Instagram (non è un caso il recente debutto di Reels). È il campo d’azione prediletto da una parte non trascurabile dei più giovani e da oggi ufficialmente territorio di caccia di leader politici alla ricerca del consenso di quelli che saranno gli elettori di domani. L’apertura dell’account ufficiale di Matteo Salvini ne è la dimostrazione più lampante.

Il Capitano non balla su TikTok (che sappia far ballare gli altri è cosa nota, il ricordo del dj set al Papeete è fresco), almeno non ancora. Però canta, cimentandosi con un Vasco Rossi d’annata, subito dopo un post in cui abbraccia un ulivo (impossibile non cogliere un riferimento subliminale alla forza di centrosinistra colpita da xylella elettoralis), una dura presa di posizione contro l’immigrazione clandestina e una serie di strette di mano alle forze dell’ordine.

L’hashtag scelto per chiudere la descrizione del profilo è una dichiarazione d’intenti: #primagliitaliani. Insomma, siamo su TikTok per divertirci, ma è bene tenere a mente le priorità.

Matteo Salvini su TikTok

Tutto legittimo. Con buona pace di chi vorrebbe ricordare al leader leghista e ai suoi che sulla piattaforma la politica non è ben vista: le regole stabilite da Bytedance vietano le inserzioni pubblicitarie di matrice elettorale, non i post. Salvini e il team che lo appoggia nella comunicazione social non ha fatto altro che intravedere uno spiraglio, infilandosi prima di altri che con tutta probabilità lo seguiranno a ruota, conscio che la mossa avrebbe attirato critiche da ogni dove, ma diversificando ulteriormente il target del proprio messaggio. Nell’era del purché se ne parli ha buone probabilità di rivelarsi una scelta azzeccata.



Source link

Previous Article

App per pagare | Salvatore Aranzulla

Next Article

Al GovTech Summit di Parigi l’Italia partecipa ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Tech

    Facebook boicottato dalle aziende, il parere degli esperti

    29/06/2020
    By webmaster
  • Tech

    le novità dall’evento per il mondo PC

    21/10/2020
    By webmaster
  • Tech

    Come attivare Amazon Prime video

    12/06/2020
    By webmaster
  • Tech

    Twitter, ora gli utenti possono scegliere chi risponderà ai tweet

    21/05/2020
    By webmaster
  • Tech

    Un attacco Zero Day minaccia Windows e Chrome

    01/11/2020
    By webmaster
  • Tech

    miniPC ACEPC con Intel quad-core a 100 euro su Amazon

    14/10/2020
    By webmaster

  • Offerte Amazon

    Lenovo Ideapad S130 Notebook, Display 14″ HD, Processore Intel N5000, 128 GB SSD, RAM 4 GB, Windows 10, Midnight Blue

  • Lifestyle

    Fortnite, ecco la chat vocale con gli amici

  • Tech

    hack colpisce 106 milioni di clienti in USA e Canada