Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Il titolo riscritto potrebbe essere: “Wiki Loves Monuments Italia: partenza dell’edizione italiana il 1 settembre – Ultime notizie”

da | Ago 30, 2024 | Tecnologia



I musei, gli archivi e le biblioteche saranno i protagonisti della tredicesima edizione italiana di Wiki Loves Monuments, che prenderà il via il 1 settembre. Il più grande concorso fotografico al mondo, organizzato annualmente dai volontari di Wikimedia Italia, coinvolge sia fotografi professionisti che amatoriali nell’obiettivo di documentare i monumenti italiani su Wikimedia Commons, Wikipedia e altri progetti correlati.

Le fotografie scattate durante Wiki Loves Monuments 2024 andranno a arricchire l’enciclopedia online e contribuiranno alla diffusione della cultura italiana a livello globale. Per questo motivo, in questa edizione il concorso è stato patrocinato da Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Icom Italia (Consiglio Internazionale dei Musei) e Aib (Associazione Italiana Biblioteche). Il concorso si svolgerà online, contemporaneamente in tutto il mondo, dal 1 al 30 settembre, e la partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Le foto possono essere caricate tramite la web-app (http://app.wikilovesmonuments.it/). Una giuria nazionale selezionerà le 10 immagini vincitrici che rappresenteranno l’Italia nella classifica internazionale del concorso. Tutte le informazioni sul concorso internazionale e sui premi in palio sono disponibili su www.wikilovesmonuments.org, mentre per il concorso italiano è possibile visitare il sito di Wikimedia Italia.

“Ogni anno, il concorso ci ricorda quanto sia ancora necessario lavorare per rendere le foto dei monumenti e delle opere d’arte veramente libere, accessibili e riutilizzabili da chiunque, per qualsiasi scopo. Grazie al caricamento delle immagini, è possibile valorizzare e far conoscere monumenti che altrimenti rimarrebbero sconosciuti a molti, supportando la ricerca, lo studio e anche la promozione turistica di luoghi meno noti. Lo sanno bene Anci, Icom Italia e Aib, a cui siamo grati per il patrocinio di quest’anno!” afferma Alessio Melandri, presidente di Wikimedia Italia.

© Copyright , tutti i diritti riservati.

Written By Flavio Perrone

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Rome Future Week 2025, programma e ospiti

Rome Future Week 2025, programma e ospiti

Dal 15 al 21 settembre 2025 torna Rome Future Week, la manifestazione diffusa che da tre anni trasforma Roma in un laboratorio vivente per anticipare il futuro. Il tema di quest’anno è “Mutazioni”: un invito a leggere il futuro come flusso e movimento di...

leggi tutto
Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0