Seleziona una pagina

da Hardware Upgrade :

Sulle nostre pagine abbiamo parlato spesso dell’azienda svedese Candela, e delle sue imbarcazioni elettriche che sfruttano in un modo nuovo la tecnologia dell’aliscafo. Hydrofoil in inglese, il sistema si basa su delle alette immerse alle quali è collegato direttament eil motore elettrico sviluppato da Candela stessa, per essere piccolo, potente ed estremamente efficiente.

L’ultimo progetto di Candela, dopo le barche sportive, è il traghetto P-12, che si avvia alla fase di produzione. Infatti sono appena stati eseguiti i test con passeggeri, passati senza problemi. Il P-12 può trasportare fino a 30 passeggeri, e proprio come gli altri modelli, si alza in volo sopra la superficie dell’acqua non appena raggiunge la velocità di crociera.

Questo meccanismo rende il tragitto estremamente confortevole, per l’assenza delle oscillazioni dovute al moto ondoso, ed a sua volta non genera una scia che provoca altre onde, fattore fondamentale in luoghi come ad esempio la laguna di Venezia. Il video è spettacolare:


La quasi totale mancanza dell’attrito generato dall’acqua rende poi il traghetto molto efficiente, con il consumo che si riduce di oltre l’80%. Questo significa che P-12 può percorrere la stessa distanza della concorrenza con una batteria 5 volte più piccola, oppure con la stessa batteria percorrere molte più miglia. Si ricarica inoltre con la normale presa fast usata anche sulle auto elettriche, abbassando i costi necessari per l’infrastruttura (già presente per altro in diversi porti). La batteria è da 252 kWh, mentre i motori pod sviluppano 340 kW di potenza.

Si passerà ora alla produzione di serie, per vendite al prezzo di 1,7 milioni di euro, in linea con il mercato delle imbarcazioni con motore endotermico, e invece un costo più basso rispetto ad altre soluzioni elettriche. Gli operatori possosno persino ridurre del 50% i costi operativi. Nella versione Shuttle il P-12 trasporta fino a 30 passeggeri, con spazi riservati anche a bici, passeggini e sedie a rotelle. Con la versione Business si scende a 12-20 passeggeri, aumentando il livello qualitativo dei posti, mentre la Voyager è modulabile sulle richieste del cliente finale, e può contenere spazi living e di lusso.

Source link