Da Wired.it :
Pare che gli uomini pensino in continuazione all’Impero romano: o comunque così sostiene un nuovo trend di TikTok (ora arrivato anche su Instagram), che sta facendo molto parlare prima gli Stati Uniti, e anche noi italiani, diretti eredi di quel lascito storico. Il presupposto è in qualche modo ironico ed esagerato ma se si va ad esplorare su questi social l’hashtag #romanempire si troveranno miriadi di dichiarazioni da parte di diversi uomini, spesso pungolati dalle domande delle loro fidanzate o compagne, i quali ammettono di pensare agli antichi Romani di frequente, con varianti che vanno dalle tre volte al giorno alle quattro al mese. Insomma, molto spesso, soprattutto se si considera la poca familiarità che di solito nella vita di tutti i giorni abbiamo nei confronti della storia antica.
Instagram content
This content can also be viewed on the site it originates from.
TikTok content
This content can also be viewed on the site it originates from.
TikTok content
This content can also be viewed on the site it originates from.
Eppure l’Impero romano si porta dietro tutto un portato sul nostro immaginario, influenzato anche in tempi recenti pure dal cinema e dalla tv: andiamo dai mitici peplum del dopoguerra a film cult come Il gladiatore (che presto tornerà con un sequel), ma anche a serie tv come Rome e Spartacus. Non è un caso che questo trend riguardi molto gli uomini: da sempre le immagini più ricorrenti legate all’antichità romana – come appunto i gladiatori, le legioni, ma anche le toghe, le aquile e così via – sono state spesso rielaborate nei contesti goliardici e sportivi (dai toga party al tifo negli stadi), per non parlare della perversa manipolazione politica che di quei simboli hanno fatto fazioni politiche come lo stesso fascismo. Militarismo, cameratismo e purismo nazionalista sono solitamente gli ingredienti principali di questo tipo di nostalgia, anche se ovviamente la cultura e la storia latine sono state molto di più, spesso andando incontro alla contaminazione, alla fluidità e alla commistione dei ruoli sociali.
Ovviamente il trend TikTok è ben lungi da certe nostalgie politiche e devianti: si tratta soprattutto di un approccio ironico a sottolineare come spesso i maschi abbiano le loro fissazioni che non hanno molte connessioni con la realtà, argomenti ricorrenti su cui la loro mente ritorna spesso (in questo caso più per pensare alle battaglie, agli allenamenti, alle storie epiche e così via). C’è anche una risposta femminile allo stesso trend, però, con ragazze di qualsiasi età che rivendicano anche loro di pensare all’Impero romano (magari associando i video a immagini di muscolosissimi legionari) oppure sovvertendo ironicamente il trend stesso: c’è chi ama, infatti, il Roman Empire, ma non quello che da Roma si è esteso dalle colonne d’Ercole fino all’India, bensì quello ben più recente evocato dalla rapper Nicki Minaj (il cui alter ego si chiama proprio Roman), in molte sue canzoni.
TikTok content
This content can also be viewed on the site it originates from.