Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Incendio a Hong Kong, davvero vogliamo credere che sia tutta colpa del bambù?

by | Nov 27, 2025 | Tecnologia


Il motivo è semplice: cresce in abbondanza, è leggerissimo, sopporta carichi elevati grazie alla sua struttura fibrosa e può essere maneggiato anche in spazi strettissimi. Nelle province meridionali come Guangdong, Guangxi e Fujian l’umidità permette al bambù di crescere rapidamente e in forme molto robuste. Per questo, il suo impiego è diventato una tradizione consolidata nelle costruzioni.

Quali sono i rischi

Certo, non mancano alcuni profili di rischio. La durabilità del bambù può essere compromessa dall’umidità, dagli attacchi di insetti o da fessurazioni che si sviluppano con l’età della canna. Un’altra caratteristica chiave è che le connessioni nei ponteggi di bambù dipendono in larga misura dalla maestria della mano d’opera: legature e nodi sono elementi critici per la trasmissione dei carichi e per la stabilità globale. Le prestazioni, quindi, variano molto con la competenza degli operai e con la qualità del materiale impiegato. Nei lavori su edifici alti, la variabilità di esecuzione può trasformarsi in vulnerabilità strutturale.

Molte città asiatiche, tra cui Singapore e gran parte della Cina continentale, hanno progressivamente abbandonato il ponteggio in bambù, sostituendolo con soluzioni metalliche modulari. Hong Kong, invece, è rimasta un’eccezione. Elasticità, resistenza, leggerezza, trasportabilità nei vicoli stretti, costo contenuto, montaggio rapido, identità urbana: sono tutte ragioni tecniche, economiche e culturali che hanno mantenuto un ampio utilizzo del bambù nell’ex colonia britannica.

Un’arte millenaria con regole moderne

Attenzione, però, perché il bambù non è sinonimo di “povertà tecnica”: la città ha costruito uno dei quadri di sicurezza più rigorosi al mondo per l’uso dei ponteggi tradizionali, con una serie di norme che includono formazione professionale obbligatoria, ispezioni e supervisione costanti, sicurezza dei materiali, ancoraggi e standard di costruzione controllati. Gli incidenti che coinvolgono impalcature di bambù raramente derivano dal cedimento della struttura principale. Più spesso, come mostrano casi recenti, i problemi nascono dai materiali esterni. Proprio come potrebbe essere nel caso del complesso residenziale di Wang Fuk, teatro di una delle più grandi tragedie degli ultimi decenni di Hong Kong. Anche se questo potrebbe non salvare il futuro di un’arte antica diventata industria, o un’industria moderna rimasta anche arte.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0